Cerca

Evento

Il Truck della “Banca del Cuore” torna nelle piazze italiane: screening cardiologici gratuiti dal 1° dicembre

Parte il tour 2025-2026 della prevenzione cardiovascolare: 28 città coinvolte e servizi clinici completi a bordo del jumbo truck

Il Truck della “Banca del Cuore”

Il Truck della “Banca del Cuore” torna nelle piazze italiane: screening cardiologici gratuiti dal 1° dicembre

Dettagli evento

Torna sulle strade italiane il grande tour dedicato alla prevenzione cardiovascolare: dal 1° dicembre riparte ufficialmente il Truck Tour Banca del Cuore 2025-2026, la campagna nazionale promossa dalla Fondazione Per il Tuo cuore dell’Associazione nazionale dei medici cardiologi ospedalieri. Un’iniziativa che negli anni si è trasformata in un vero presidio sanitario itinerante, capace di raggiungere migliaia di cittadini direttamente nelle principali piazze del Paese.

Il cuore dell’iniziativa è il jumbo truck, un mezzo allestito come un vero ambulatorio su ruote, dove chiunque potrà accedere a uno screening cardiologico completo e gratuito. Il mezzo sosterrà per tre giorni in ciascuna località, offrendo un servizio che elimina le barriere territoriali e porta la prevenzione esattamente dove vivono le persone.

Quest’anno il tour toccherà 28 città, da Nord a Sud: Udine, Guastalla, Roseto degli Abruzzi, L'Aquila, Roma, Cittadella, Rovigo, Montecatini Terme, Firenze, Siena, Terni, Campobasso, Salerno, Bari, Brindisi, Matera, Cosenza, Taverna, Polistena, Catania, Vittoria, Trapani, Cagliari, La Spezia, Torino, Biella, Varese e Trento. Un percorso che attraversa l’Italia intera, con l’obiettivo dichiarato di “raggiungere il cuore dei cittadini direttamente a casa loro”.

A bordo del truck, i partecipanti potranno accedere a una serie di controlli estremamente dettagliati. Lo screening prevede un elettrocardiogramma con valutazione del ritmo cardiaco, la stampa dell’esame con i parametri anamnestici, uno screening metabolico che rileva nove valori fondamentali — dal colesterolo totale all’HDL, dal profilo LDL alla glicemia, dall’emoglobina glicata all’uricemia — e la stampa del proprio profilo di rischio cardiovascolare. A questo si aggiunge la consegna di un kit informativo composto da 23 opuscoli dedicati alla prevenzione, insieme alla card BancomHeart, che consente di accedere ai dati sanitari in tempo reale e condividerli con il medico curante.

Secondo Michele Massimo Gulizia, responsabile operativo del progetto e direttore della Cardiologia dell’ospedale Garibaldi-Nesima di Catania, la Banca del Cuore rappresenta «il più grande progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare in Italia» e un modello unico al mondo. La possibilità di avere un quadro clinico immediato, accessibile digitalmente e aggiornabile 24 ore su 24, rende infatti questo programma una vera risorsa nella lotta alle malattie cardiovascolari, ancora oggi tra le principali cause di mortalità nel nostro Paese.

Il tour conferma così la sua missione: difendere la salute attraverso la conoscenza, la prevenzione e un approccio accessibile a tutti. Perché prevenire, nel caso del cuore, significa spesso salvare la vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori