AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
23 Novembre 2025 - 11:44
Stefano Canali
Dettagli evento
Data di inizio 04.12.2025 - 00:00
Data di fine 04.12.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Giovedì 4 dicembre 2025, alle 18, l’Officina H del Polo Universitario di Ivrea torna a essere uno di quei luoghi in cui il futuro non è più una parola vaga, ma una questione concreta che riguarda tutti. Un futuro fatto di algoritmi, piattaforme digitali, sistemi di sorveglianza sanitaria, modelli predittivi e – soprattutto – di montagne di dati. I famosi big data, termine che riempie convegni, condivide opinioni e crea allarmi, ma che raramente viene raccontato con la necessaria lucidità.
Per questo il Forum Democratico del Canavese porta a Ivrea Stefano Canali, ricercatore e assistant professor del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, per un incontro dal titolo eloquente: “Big Data: vantaggi, rischi e implicazioni etiche”. Una discussione pubblica che non si limiterà all’aspetto tecnico, ma entrerà nel vivo delle questioni che stanno cambiando il nostro modo di comunicare, curarci, lavorare e persino votare.

Canali studia da anni gli aspetti filosofici delle tecnologie avanzate – dai Big Data all’intelligenza artificiale – con un’attenzione particolare al loro impatto sulla pratica scientifica e sulle istituzioni che regolano la nostra vita quotidiana. La sua è una ricerca che abbraccia ingegneria, bioetica, filosofia e medicina, costruita in dialogo costante con scienziati e tecnici. Insegna “Biomedical Technologies: Philosophical and Ethical Issues” nei corsi di laurea magistrale in ingegneria e “Bioethics” per MEDTEC, formando quelle generazioni che dovranno governare strumenti potenti, utili ma tutt’altro che innocui.
Il dibattito partirà da domande semplici solo in apparenza: che cosa sono davvero i big data? Perché rappresentano un asset strategico per l’economia, la politica, la scienza? Chi controlla questi flussi di informazioni? Ma soprattutto: quali rischi portano con sé quando si trasformano in infrastrutture invisibili che condizionano scelte pubbliche e private?Questioni che vedono intrecciarsi potere tecnologico, trasparenza, diritti individuali e nuovi squilibri sociali.
L’incontro – aperto al pubblico – si svolgerà in presenza presso il Polo Universitario Officina H di Via Montenavale, ma sarà seguito anche online: diretta Zoom previa iscrizione e streaming sul canale YouTube del Forum Democratico del Canavese. Un modo per allargare il dibattito oltre le mura di Ivrea, perché i big data non sono un tema per addetti ai lavori, ma una delle sfide culturali più decisive del nostro tempo.
Un appuntamento che promette di mettere ordine nel caos spesso retorico che circonda il tema, riportandolo alla sua dimensione più urgente: capire come usare i dati senza esserne usati.
|
|
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.