Cerca

Evento

Leini unita contro la violenza sulle donne: scuole, associazioni e istituzioni insieme per il 25 novembre

Camminata con studenti, incontro al teatro Pavarotti e lo spettacolo “Volo”: tre giorni di iniziative per sensibilizzare la comunità, mentre la città si illumina di rosso e ricorda le vittime con il simbolo di “Posto occupato”.

Leini unita contro la violenza sulle donne: scuole, associazioni e istituzioni insieme per il 25 novembre

Dettagli evento

Tre iniziative, un unico messaggio: la violenza sulle donne riguarda tutti, e combatterla è un impegno che una comunità può e deve condividere. Così Leini si prepara a celebrare il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un programma fitto promosso dagli assessorati alle Pari Opportunità e alla Cultura, dalla Consulta Giovanile e dalla Consulta delle Donne, in collaborazione con le scuole del territorio.

Si comincia martedì 25, alle 9, con una mattinata che coinvolgerà soprattutto i più giovani. La Consulta Giovanile e quella delle Donne hanno organizzato, insieme alle scuole elementari e medie, una camminata simbolica che partirà da Villa Chiosso.

Un percorso semplice, pensato per essere condiviso, che prevede una sosta alla panchina rossa del parco San Valentino e poi un passaggio lungo via Carlo Alberto fino a piazza Vittorio Emanuele.

Proprio qui la voce passerà ai ragazzi e alle ragazze: sono previste letture, esposizioni dei lavori realizzati dalle classi e un momento particolarmente intenso in cui i giovani della Consulta leggeranno i nomi delle donne vittime di femminicidio nel corso del 2025. Seguiranno gli interventi dell’Amministrazione comunale e la distribuzione di sticker dedicati ai temi dell’affettività e del consenso, un gesto semplice ma carico di significato per parlare di rispetto già tra i più giovani.

Locandina 

La giornata proseguirà in serata, alle 21, al teatro Pavarotti, con un incontro organizzato dalla Consulta delle Donne dal titolo “Contrasto alla violenza di genere, dalle misure preventive al Codice Rosso”.

A dialogare sul palco ci saranno la giornalista de “La Stampa” Francesca Schianchi, l’avvocata penalista Federica Annaratone, Paola Fuggetta, esperta nel contrasto e nella prevenzione della violenza di genere, e una rappresentante dell’Arma dei Carabinieri. A moderare la serata sarà l’avvocata Carmela Antonella Marchello, presidente della Consulta. Un appuntamento pensato non soltanto per informare, ma anche per chiarire strumenti, tutele e percorsi concreti per riconoscere e fermare la violenza.

Il programma si chiuderà mercoledì 26, ancora alle 21 e sempre al teatro Pavarotti, con “Volo”, lo spettacolo di e con Francesca Brizzolara

Nel frattempo, la città si vestirà dei suoi simboli: sulla torre civica sarà proiettato il logo di Posto occupato, mentre il palazzo comunale si illuminerà di rosso, il colore che ormai in tutto il mondo richiama il ricordo delle vittime e la determinazione a dire basta.

Un calendario ricco, costruito insieme, per ribadire che la consapevolezza nasce dai gesti quotidiani e che un territorio intero può essere parte attiva del cambiamento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori