AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
19 Novembre 2025 - 09:31
Dettagli evento
Data di inizio 25.11.2025 - 09:00
Data di fine 26.11.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Tre iniziative, un unico messaggio: la violenza sulle donne riguarda tutti, e combatterla è un impegno che una comunità può e deve condividere. Così Leini si prepara a celebrare il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un programma fitto promosso dagli assessorati alle Pari Opportunità e alla Cultura, dalla Consulta Giovanile e dalla Consulta delle Donne, in collaborazione con le scuole del territorio.
Si comincia martedì 25, alle 9, con una mattinata che coinvolgerà soprattutto i più giovani. La Consulta Giovanile e quella delle Donne hanno organizzato, insieme alle scuole elementari e medie, una camminata simbolica che partirà da Villa Chiosso.
Un percorso semplice, pensato per essere condiviso, che prevede una sosta alla panchina rossa del parco San Valentino e poi un passaggio lungo via Carlo Alberto fino a piazza Vittorio Emanuele.
Proprio qui la voce passerà ai ragazzi e alle ragazze: sono previste letture, esposizioni dei lavori realizzati dalle classi e un momento particolarmente intenso in cui i giovani della Consulta leggeranno i nomi delle donne vittime di femminicidio nel corso del 2025. Seguiranno gli interventi dell’Amministrazione comunale e la distribuzione di sticker dedicati ai temi dell’affettività e del consenso, un gesto semplice ma carico di significato per parlare di rispetto già tra i più giovani.

Locandina
La giornata proseguirà in serata, alle 21, al teatro Pavarotti, con un incontro organizzato dalla Consulta delle Donne dal titolo “Contrasto alla violenza di genere, dalle misure preventive al Codice Rosso”.
A dialogare sul palco ci saranno la giornalista de “La Stampa” Francesca Schianchi, l’avvocata penalista Federica Annaratone, Paola Fuggetta, esperta nel contrasto e nella prevenzione della violenza di genere, e una rappresentante dell’Arma dei Carabinieri. A moderare la serata sarà l’avvocata Carmela Antonella Marchello, presidente della Consulta. Un appuntamento pensato non soltanto per informare, ma anche per chiarire strumenti, tutele e percorsi concreti per riconoscere e fermare la violenza.
Il programma si chiuderà mercoledì 26, ancora alle 21 e sempre al teatro Pavarotti, con “Volo”, lo spettacolo di e con Francesca Brizzolara.
Nel frattempo, la città si vestirà dei suoi simboli: sulla torre civica sarà proiettato il logo di Posto occupato, mentre il palazzo comunale si illuminerà di rosso, il colore che ormai in tutto il mondo richiama il ricordo delle vittime e la determinazione a dire basta.
Un calendario ricco, costruito insieme, per ribadire che la consapevolezza nasce dai gesti quotidiani e che un territorio intero può essere parte attiva del cambiamento.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.