AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
17 Novembre 2025 - 12:40
Morenica_NET in scena a Ivrea sabato 22 novembre
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2025 - 21:00
Data di fine 22.11.2025 - 23:59
Località
Tipologia
La stagione Morenica_NET 2025/26 – To the Community approda a Ivrea con un appuntamento dedicato alle narrazioni al femminile e al contrasto alla violenza contro le donne, nel mese che culmina nella Giornata Internazionale del 25 novembre. Sabato 22 novembre, alle 21, il Movicentro ZAC! di via Dora Baltea 40 ospiterà una doppia proposta culturale a ingresso libero per il primo evento eporediese della rassegna.
La serata si aprirà con la proiezione del cortometraggio “L’Ultimo Appuntamento” diretto da Luciano Menaldino ed Edoardo Bartocetti, interpretato da Francesca Brizzolara, Renato Cravero e Rosanna Sciascia. Il film racconta, attraverso un percorso narrativo a ritroso, la storia di una donna vittima di violenza, concentrandosi sul momento decisivo in cui una singola scelta può cambiare un destino e salvare una vita.

Al termine della proiezione è previsto un breve dibattito a cura della Casa delle Donne di Ivrea, che approfondirà i temi centrali dell’opera e le dinamiche di riconoscimento e prevenzione della violenza di genere.
Alle 21.30 andrà poi in scena “The Black’s Tales Tour”, spettacolo firmato dalla pluripremiata autrice, attrice e regista Licia Lanera, accompagnata dal musicista Tommaso Qzerty Danisi, autore di un impianto sonoro sospeso tra onirico e reale. In un’atmosfera fumosa, underground e inquieta, Lanera reinterpreta alcune delle fiabe più celebri – La Sirenetta, Le Scarpette Rosse, Biancaneve, La Regina delle Nevi, Cenerentola – liberandole dalle versioni edulcorate e riportandone in superficie la matrice cruda e disturbante.
Tra piedi mozzati, sorellastre feroci, specchi spietati e coltelli che colpiscono il cuore, Lanera riscrive simboli e archetipi mostrando l’oscurità che accompagna molti racconti dell’infanzia. L’insonnia, la paura e il fallimento diventano le chiavi per leggere la realtà contemporanea, svelando una contro-narrazione che colpisce e destabilizza. Il lavoro è arricchito dalle luci di Martin Palma, le scene di Giorgio Calabrese, i costumi di Sara Cantarone, con la consulenza artistica di Roberta Nicolai e l’assistenza alla regia di Danilo Giuva.
La produzione è della Compagnia Licia Lanera, in coproduzione con CO&MA Soc. Coop. Costing & Management, con il sostegno di Residenza IDRA, Teatro Akropolis nell’ambito del progetto CURA 2017 e Contemporanea Festival/Teatro Metastasio.
L’ingresso al cortometraggio delle 21 è libero, mentre lo spettacolo delle 21.30 – organizzato in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito – prevede biglietti a 12 euro (intero), 9 euro (ridotto per tesserati Legambiente e abbonati) e 5 euro per under 18, studenti delle scuole superiori di Ivrea, universitari ed enti convenzionati come il carnet Edisu Cultura. Le prevendite sono attive alla Galleria del Libro di via Palestro 70; la biglietteria aprirà alle 20.30, con prenotazioni consigliate ai numeri 338.7625380 e 347.9731968.


Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.