AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
14 Novembre 2025 - 17:21
Montanaro accende la tradizione: la Fiera di Santa Cecilia torna tra profumi d’autunno e musica (immagine di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2025 - 00:00
Data di fine 22.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Ritorna a Montanaro, sabato 22 novembre, la Fiera di Santa Cecilia, una ricorrenza che affonda le radici nella tradizione contadina e che oggi si ripropone in una veste ampliata, capace di unire agricoltura, cultura popolare, artigianato, gastronomia e impegno sociale. Un appuntamento che, pur mantenendo il respiro del passato rurale, si è trasformato in una giornata di festa per tutte le età, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, all’interno di un centro cittadino che dal mattino si popolerà di bancarelle, profumi stagionali e musica di strada.
La fiera, promossa dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco, nasce storicamente come esposizione dedicata al mondo agricolo e al bestiame. Oggi conserva quell’anima autentica grazie alla mostra mercato agricola e zootecnica, affiancata da un percorso più ampio che comprende prodotti tipici, artigianato, abbigliamento, stand gastronomici, degustazioni e dimostrazioni della preparazione dei canestrelli, insieme alle immancabili frittelle di mele, simbolo dei sapori autunnali locali.
Nel pomeriggio, alle 15, l’oratorio parrocchiale ospiterà lo spettacolo del Mago Sereno, “Sereno Monster – Agenzia Spaventi”, mentre per le vie del paese si muoverà Il Viandante dei Sogni, con numeri di illusionismo e magia itinerante. Le famiglie troveranno intrattenimenti diffusi, dallo zucchero filato alle crêpes, dalle bevande calde ai panettoni solidali proposti per sostenere la Croce Rossa, in un contesto che alterna momenti di festa e attenzione al sociale. La colonna sonora sarà affidata alla Savenca Folk Band, mentre il Balloon Walking Party porterà animazione itinerante in mezzo alle vie allestite a tema. Immancabile anche la polentata, con merluzzo, spezzatino e fagioli con le cotiche: un richiamo alle tavole, all’ospitalità e ai ritmi delle antiche sagre.
Un tassello centrale della giornata sarà l’appuntamento dedicato alla violenza di genere: alle 15.30, nella sala della Cà Mescarlin, la Croce Rossa di Montanaro, l’Unione Sindacale Italiana Carabinieri e l’associazione Hope Running proporranno l’incontro “Parole che spezzano il silenzio”, un momento di confronto aperto alla comunità su un tema che attraversa territori e relazioni e che trova spazio anche all’interno di una festa popolare.
La Fiera di Santa Cecilia si conferma così un appuntamento che miscela tradizione, accoglienza e sensibilità, trasformando Montanaro in un luogo dove la comunità si ritrova, si diverte e riflette, dentro un tessuto di iniziative capace di parlare a generazioni diverse.
-1763137221253.png)
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.