AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
11 Novembre 2025 - 11:58
Profumo d’autunno a Santena: tra zucche, mercatini e sapori del territorio
Dettagli evento
Data di inizio 15.11.2025 - 00:00
Data di fine 16.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il profumo della zucca torna a riempire l’aria di Santena per un fine settimana di festa e tradizione. Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, il Parco del Castello Cavour ospita la decima edizione della Sagra della Zucca, un appuntamento che negli anni è diventato simbolo di convivialità, cultura e riscoperta dei prodotti del territorio.
Organizzata dall’associazione Santena E20, con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, il patrocinio della Città di Santena e la collaborazione della Fondazione Camillo Cavour e dell’Agenzia Gian Eventi, la manifestazione si prepara a celebrare il suo decennale con un programma ricco e variegato.
L’inaugurazione ufficiale è prevista domenica alle 11, alla presenza delle autorità locali e regionali, mentre per tutto il weekend il pubblico potrà immergersi nell’atmosfera unica del mercatino dell’artigianato e dei produttori a chilometro zero, allestito nella zona delle Scuderie. Qui, sotto le volte dell’antico complesso cavouriano, il grande stand gastronomico — con oltre 250 posti a sedere — proporrà piatti tipici della tradizione piemontese rigorosamente a base di zucca: risotti, gnocchi, vellutate e dolci. Le cucine saranno aperte sabato a pranzo e a cena, e domenica solo a pranzo.
Accanto alle degustazioni, la Sagra offrirà visite guidate al Castello e al Parco Cavour, laboratori creativi e momenti di gioco pensati per tutte le età. Tra le iniziative più attese, “Crea il tuo terrario”, un laboratorio in programma sabato e domenica alle 15, dove i partecipanti potranno realizzare un piccolo ecosistema vegetale da portare a casa, e la “Caccia alla Zucca al Castello”, domenica mattina alle 11, un’avventura dedicata ai bambini alla scoperta dei segreti del parco storico.
Non mancherà lo spazio dedicato alla fantasia dei più piccoli: sabato mattina alle 10.45, presso la Biblioteca di Santena, è in programma la lettura animata “Zucchina Reginella”, con l’esposizione e la successiva premiazione, domenica alle 16, dei disegni realizzati dagli alunni delle scuole primarie del territorio.
Domenica, le vie del centro si animeranno anche con la fiera commerciale autunnale curata dal Comune e con la presenza dei suggestivi Castagnari di Villar Focchiardo, che porteranno l’inconfondibile aroma delle caldarroste nel cuore della festa.
Una due giorni all’insegna del gusto e della comunità, dove l’autunno si racconta attraverso i suoi colori, i suoi sapori e la bellezza di un luogo simbolo della storia piemontese. La Sagra della Zucca di Santena, giunta al suo decimo anno, conferma così la sua natura di evento capace di unire tradizione e modernità, cultura e gastronomia, memoria e futuro.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.