AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
11 Novembre 2025 - 11:40
Bollengo, un viaggio tra parole e vita con Samantha Marcelli e il suo “Effetto H”
Dettagli evento
Data di inizio 24.11.2025 - 00:00
Data di fine 24.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Una lettera, l’H, come filo invisibile che lega esperienze, riflessioni e trasformazioni. È attorno a questa idea che ruota “Effetto H. Quando una lettera ti cambia la vita”, il nuovo libro di Samantha Marcelli, che sarà presentato lunedì 24 novembre alle 21 nella Sala Nuova Torre di Bollengo, in via Pietro Cossavella 2. L’incontro, organizzato dal Comune di Bollengo e dalla Biblioteca “Ezio Filippi”, in collaborazione con Hever Edizioni, vedrà la partecipazione del sindaco Luigi Sergio Ricca e di Helena Verlucca, accanto all’autrice.
Marcelli, nata a Ivrea, definisce il suo libro come un viaggio interiore e insieme simbolico: non un saggio, né un manuale, ma un percorso attraverso parole che cominciano con la lettera H — Humus, Humanitas, Habitat, Heart, Hope —, ciascuna capace di cambiare la prospettiva di chi legge. «L’H è il respiro tra due vocali, uno spazio di passaggio – spiega l’autrice – e rappresenta il suono dell’apertura, del cambiamento. Ogni esperienza narrata è un invito a fermarsi, a sentire e a trasformarsi».
Il volume mescola autobiografia, filosofia e introspezione, in uno stile che alterna racconto e riflessione, e che invita il lettore a guardarsi dentro. “Effetto H” è un testo che parla a chi si sente “in cammino”, a chi possiede tutto ma sente che manca ancora qualcosa. La scrittura di Marcelli scorre tra il personale e l’universale, attraversando i luoghi simbolici del cambiamento — il viaggio, il lavoro, la relazione, la solitudine, la speranza.
La sua storia personale si intreccia con quella professionale: laureata in Filosofia Contemporanea, dopo un master in Gestione delle Risorse Umane, Marcelli ha lavorato per oltre quindici anni in importanti aziende pubbliche e private dei settori Telecomunicazioni e ICT, ricoprendo ruoli dirigenziali in ambiti come selezione, formazione e relazioni industriali. Poi la svolta, nel 2013, dopo il cammino di Santiago e un’esperienza di cooperazione in Mozambico. Da quel momento, ha scelto di dedicarsi alla libera professione come HR consultant, trainer e coach, portando in azienda una visione che intreccia benessere e produttività, spiritualità e concretezza.
Oggi vive tra Italia e Spagna, dove collabora con multinazionali e gruppi di lavoro internazionali in progetti che mirano a creare nuovi equilibri tra persone e organizzazioni. La sua ricerca abbraccia discipline e linguaggi diversi: coaching, pensiero della differenza sessuale, mindfulness, storytelling, yoga e problem solving strategico, in un approccio che lei stessa definisce “creativo e integrato”.
L’incontro di Bollengo sarà dunque l’occasione per scoprire non solo un libro, ma un percorso esistenziale che parla di cambiamento, di scelte coraggiose e della capacità di reinventarsi. «Con “Effetto H” – spiega Marcelli – ho voluto raccontare come le parole possano trasformarsi in strumenti di consapevolezza, capaci di orientare il nostro modo di vivere e lavorare. È un invito a rimettersi in gioco, a respirare nel mezzo, come fa la lettera H».

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.