Cerca

Teatro

Nemici come prima: all’Auditorium Mozart di Ivrea la famiglia si ritrova... per ridere (e litigare)

Domenica 16 novembre va in scena la commedia di Gianni Clementi, diretta da Mauro Stante e prodotta da Campotheatro. Un vortice di ironia e cinismo dove l’attesa della morte diventa l’occasione per riscoprire la vita, tra risate, segreti e antichi rancori

Nemici come prima: all’Auditorium Mozart di Ivrea la famiglia si ritrova... per ridere (e litigare)

Nemici come prima: all’Auditorium Mozart di Ivrea la famiglia si ritrova... per ridere (e litigare)

Dettagli evento

Domenica 16 novembre, alle ore 16, l’Auditorium Mozart di Ivrea si trasformerà in una sala d’aspetto di terapia intensiva. Ma niente paura: si ride, e tanto. Arriva infatti “Nemici come prima”, la commedia di Gianni Clementi diretta da Mauro Stante, prodotta da Campotheatro, un piccolo gioiello di teatro contemporaneo capace di mescolare cinismo, ironia e umanità.

La storia è tanto semplice quanto esplosiva: un padre, in condizioni critiche, diventa il pretesto per riunire una famiglia divisa da anni di rancori e silenzi. Le figlie, accompagnate dai rispettivi coniugi, si ritrovano così a condividere la lunga attesa della “presunta dipartita” del vecchio patriarca. Ma l’uomo, con l’aiuto di una giovane badante rumena, sembra non avere alcuna intenzione di passare a miglior vita. Da lì, parte un’esilarante girandola di recriminazioni, confessioni, segreti e risate.

Clementi costruisce una commedia amara e irresistibile, dove la morte diventa un pretesto per parlare della vita, dei legami spezzati e del bisogno di affetto che resiste anche sotto le macerie dei rapporti familiari. La sala d’attesa, simbolicamente, si trasforma in un’aula di tribunale in cui i personaggi si accusano, si difendono e si scoprono fragili, meschini, profondamente umani.

Nemici come prima

Sul palco, un cast affiatato: Mauro Stante, Niko Ferrucci, Patrizia Battaglia, Anna Sacco e Sabrina Lucarelli. A completare l’atmosfera, la voce fuori campo di Valentina Falco, che accompagna lo spettatore in questo turbine di emozioni e risate.

“Nemici come prima” è uno spettacolo che diverte e fa pensare, che spoglia la famiglia di ogni ipocrisia e mette in mostra quella verità che spesso si preferisce non dire: che a volte si è più sinceri davanti alla morte che a tavola a Natale.

Il biglietto d’ingresso costa 18 euro e per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri 0125 641081 o 346 1009854.

Campotheatro conferma ancora una volta la sua capacità di portare in scena un teatro popolare ma mai banale, dove il pubblico ride e riflette nello stesso momento. E, soprattutto, si riconosce.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori