AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
08 Novembre 2025 - 09:05
Pietro Maccabei
Dettagli evento
Data di inizio 24.11.2025 - 20:00
Data di fine 24.11.2025 - 21:30
Località
Tipologia
Prezzo 10,00 €
Link https://www.teatrostabiletorino.it/cartellone/casa-mia/
Pietro Maccabei, attore e cofondatore dell’Impresa sociale Potenziali Evocati Multimediali (PoEM), salirà sul palco della Sala Piccola delle Fonderie Limone, a Moncalieri, per raccontare “Casa mia”. Lo farà nella serata di lunedì 24 novembre, con inizio alle 20.
Bravissimo nei ruoli classici, nel Prometeo di Vacis è proprio lui a concludere lo spettacolo ispirato al testo di Eschilo, Maccabei trova nella sua naturale verve comica, quella per cui ha conquistato un ruolo di primo piano nelle serate torinesi di “stand up comedy” e in alcuni programmi televisivi nazionali, la via maestra per raggiungere il pubblico. Ad accompagnarlo sul palco ci sarà Daniel Santantonio (altro componente dei PoEM e giovane protagonista nel 2024 nel film su Ennio Doris), che con la sua chitarra farà da colonna sonora al monologo. Un tocco che valorizza la dialettica originale ed inconfondibile del gigante umbro.

Da sinistra, Pietro Maccabei e Daniel Santantonio
Al centro del testo c’è la fine dell’infanzia, quel tempo in cui si traccia un confine tra i ricordi dell’eterno bambino, quelli che incredibilmente riaffiorano immutati nelle menti anziane, anche quelle più provate dal tempo, e la sdrucciolevole vita da adulto. “E’ una galleria di ricordi privati che, tuttavia, trova qui un respiro più universale - scrive l’attore protagonista, formato dal regista settimese Gabriele Vacis - . Ognuna delle brevi storie, spesso comiche, che viene raccontata, porta lo spettatore nei siparietti tra nonna e padre, la musica, le canzoni, Berlinguer e il comunismo, l’idea che in casa non possa accadere niente di male a nessuno, piccoli e grandi lutti, speranze, litigi e illusioni sono gli ingredienti di questo affresco di un’Italia familiare e politica. Non siamo davanti solo ad un luogo, ma ad un sentimento, un’epoca, uno spazio/tempo emotivo in grado di accogliere chiunque e dove ogni spettatore può sentirsi anche casa sua”.
Un testo che nasce durante la pandemia da Covid, quando Pietro e Daniel, entrambi allievi della scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, si ritrovarono a condividere il lockdown nello stesso alloggio, ognuno lontano dalle proprie residenze d’origine.
“Io ho iniziato a fare l‘attore perché volevo diventare Gaber - dice Pietro Maccabei, originario di Assisi - . Le partecipazioni in tv o le fiction sono ben pagate, ma è un altro mondo rispetto al teatro. E’ un mestiere che sto imparando a capire sempre di più: con i PoEM facciamo un lavoro corale, quindi a volte si moltiplica ciò che si vuole dire oppure si sacrifica. In "Casa Mia", invece, c’è proprio quello voglio dire io. Da solo ho più spazio e cerco di portare qualcosa nel mondo che magari non c’è. Parlo molto di me, del mio vissuto: io sono nato nella parte fortunata del mondo, sono maschio, etero, bianco, pure alto e grosso. Però, quelli come me che vengono spesso visti come forti e pure cattivi, hanno una sofferenza interiore che ho voluto raccontare”.
L’evento fa parte del cartellone di Energie Nove, una rassegna animata da giovani artisti diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e artisti emergenti.
Il titolo è ispirato alla rivista fondata da Piero Gobetti, ad appena diciassette anni, che promuoveva un rinnovamento culturale, etico e artistico, aperto all’Europa, critico verso il conformismo e capace di fare dell’intellettualità e dell’arte strumenti di emancipazione civile. Come allora, anche oggi serve spazio per visioni nuove, indipendenti, critiche. Nuovi testi, nuove visioni, nuovi linguaggi. In un tempo che cambia, cambiano anche le storie da raccontare: ogni sera, due spettacoli si alternano sul palco in un format che intende dare spazio alla pluralità, al rischio, all’urgenza.
Biglietti a 10 euro (più prevendita) su Vivaticket o alle casse del Teatro
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.