Cerca

Eventi

Nemici come prima: la famiglia secondo Gianni Clementi tra cinismo, ironia e verità scomode

Nemici come prima: la famiglia secondo Gianni Clementi tra cinismo, ironia e verità scomode

Nemici come prima: la famiglia secondo Gianni Clementi tra cinismo, ironia e verità scomode

Dettagli evento

Domenica 16 novembre alle 16.00, all’Auditorium Mozart di Ivrea, va in scena “Nemici come prima”, la nuova, irresistibile commedia di Gianni Clementi, diretta da Mauro Stante e prodotta da Campotheatro. Un appuntamento che promette di far ridere, commuovere e soprattutto riflettere su quella che, da sempre, è la più complicata delle istituzioni: la famiglia.

La storia, tanto assurda quanto realistica, si svolge nella sala d’attesa di una terapia intensiva, dove un padre in condizioni critiche diventa il catalizzatore di un’improbabile riunione familiare. Le due figlie, accompagnate dai rispettivi coniugi, si trovano costrette a condividere lo spazio, il tempo e soprattutto il silenzio di un’attesa carica di tensioni. In quell’ambiente sospeso, tra ricordi, rancori e segreti mai davvero sepolti, la prospettiva della morte diventa paradossalmente il pretesto per ritrovarsi, per parlarsi di nuovo, per affrontare ciò che era rimasto irrisolto.

ne

Ma, come in ogni commedia che si rispetti, il colpo di scena non tarda ad arrivare: il patriarca, aiutato da una giovane e avvenente badante rumena, pare non avere alcuna intenzione di “passare a miglior vita”. Da quel momento, la sala d’attesa si trasforma in un’arena, un tribunale domestico dove ogni personaggio mette a nudo la propria fragilità e il proprio egoismo. Tra accuse, risate e battute al vetriolo, “Nemici come prima” mostra con feroce leggerezza quanto sia difficile essere famiglia, anche – e forse soprattutto – quando si è costretti a esserlo.

Gianni Clementi firma un testo cinico e irresistibile, che alterna momenti di comicità brillante a lampi di pura verità umana. Nei dialoghi serrati e nelle situazioni al limite del paradosso si riconoscono, con ironia pungente, le dinamiche quotidiane di ogni famiglia: il senso del dovere che si scontra con l’interesse personale, l’affetto che cede al risentimento, la voglia di apparire migliori che finisce sempre per tradirsi in un gesto, in una parola, in un silenzio.

Sul palco, Mauro Stante, Niko Ferrucci, Patrizia Battaglia, Anna Sacco e Sabrina Lucarelli danno vita a personaggi autentici, esagerati e veri come solo le relazioni di sangue sanno essere. A completare il quadro, la voce fuori campo di Valentina Falco, che accompagna con delicatezza e ironia il ritmo dello spettacolo.

Una commedia tragica, cinica, esilarante ed estremamente attuale, che mette lo spettatore davanti a uno specchio impietoso ma inevitabile. Perché, in fondo, tra rancori e affetto, tra risate e rimpianti, resta sempre una certezza: in famiglia, si resta nemici come prima.

Biglietti a 18 euro. Per informazioni e prenotazioni: 0125 641081 o 346 1009854.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori