Cerca

Evento

Inaugurazione del nuovo polo solidale nell’ex scuola materna a San Maurizio

La “Tana dei Cuccioli” diventa la casa di “San Maurizio Aiuta” e del Gruppo Vincenziano. In arrivo anche un giardino della biodiversità aperto a tutti

Inaugurazione del nuovo polo solidale

Inaugurazione del nuovo polo solidale nell’ex scuola materna a San Maurizio

Dettagli evento

Un edificio che torna a vivere, trasformandosi da scuola dell’infanzia a punto di riferimento per la solidarietà e la comunità. Sabato 8 novembre, alle 11, a San Maurizio Canavese verrà inaugurato il nuovo polo solidale ospitato nei locali dell’ex scuola materna “Tana dei Cuccioli” di via Bò. La struttura diventerà la sede di due realtà fondamentali del volontariato locale: “San Maurizio Aiuta” e il Gruppo di Volontariato Vincenziano.

Il progetto rappresenta un passo concreto nella politica sociale del Comune, che ha scelto di restituire alla cittadinanza uno spazio pubblico inutilizzato, assegnandogli una nuova funzione di sostegno alle persone in difficoltà. L’associazione “San Maurizio Aiuta”, fondata nel 2023 e guidata da Cristina Zalone, lascerà i locali al piano terra del Municipio per trasferirsi nella nuova sede. I suoi volontari, già attivi da tempo, si occupano di assistenza agli anziani e ai cittadini fragili, offrendo aiuto per prenotazioni sanitarie, esami specialistici, pratiche burocratiche e accesso ai servizi sociali.

Lo sportello continuerà a operare con i consueti orari: lunedì e giovedì dalle 16.30 alle 18, e mercoledì dalle 10 alle 12, con contatti aperti al numero 011.924.45.72 o all’indirizzo sanmaurizioaiuta@comune.sanmauriziocanavese.to.it.

All’interno dell’ex scuola troverà spazio anche il Gruppo di Volontariato Vincenziano, da anni impegnato nella distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità alle famiglie più fragili del territorio. Il Comune prevede di utilizzare parte dei locali anche per la ridistribuzione dei pasti non consumati nelle mense scolastiche, un’iniziativa che unisce solidarietà e sostenibilità, riducendo gli sprechi alimentari e rafforzando la rete di aiuto sociale.

Per l’Amministrazione comunale si tratta di un risultato importante. L’obiettivo è trasformare l’ex scuola in una “casa della solidarietà”, un luogo di riferimento per tutte le attività di volontariato e assistenza del paese. Il progetto, sottolineano dagli uffici comunali, dimostra come un edificio pubblico possa rinascere attraverso la partecipazione e la collaborazione tra istituzioni e associazioni.

A completare la riqualificazione della struttura, nel giardino che circonda l’ex scuola nascerà un “giardino della biodiversità”, un piccolo spazio verde con fiori, piante ed erbe aromatiche. L’intervento, affidato alla ditta Fratelli Airaudi di Robassomero, prevede anche percorsi didattici dedicati agli studenti delle scuole locali, per avvicinarli alla scoperta del mondo degli insetti impollinatori e alla tutela ambientale. Il giardino sarà aperto anche alla popolazione, diventando un luogo di incontro e di educazione ambientale.

Con la nuova sede di “San Maurizio Aiuta”, il gruppo Vincenziano e il giardino della biodiversità, la “Tana dei Cuccioli” si prepara a inaugurare una seconda vita: non più solo luogo di educazione infantile, ma centro di solidarietà, condivisione e crescita collettiva per tutta la comunità sanmauriziese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori