AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
05 Novembre 2025 - 09:48
Tronzano Vercellese si accende per la Fiera di San Martino e la Castagnata Alpina 2025
Dettagli evento
Data di inizio 08.11.2025 - 09:30
Data di fine 09.11.2025 - 21:00
Località
Tipologia
Ci sono luoghi che sanno farsi comunità. Basta un fuoco acceso, il rumore delle bucce che scoppiano e una piazza che si riempie di voci.
L’8 e il 9 novembre, a Tronzano Vercellese, il paese si riempirà di vita per la Fiera di San Martino e la Castagnata Alpina, giunta alla sua trentottesima edizione.
È una tradizione che nasce dalla terra e dalla riconoscenza. Da quando, secoli fa, l’autunno segnava la fine del raccolto e i contadini si ritrovavano per condividere ciò che avevano. A Tronzano, quell’idea non è mai sparita: si è solo trasformata in una festa dove passato e presente si tengono per mano, tra il profumo delle caldarroste e la musica delle penne nere.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Tronzano Vercellese con la Consulta del Commercio e la Sezione Alpini, è molto più di un evento: è una mappa emotiva del paese.
Il sabato comincia presto, alle 9:30, con una camminata tra i campi e le strade di via Torino, organizzata dalla Polisportiva Tronzano e dall’ASD Olimpia Runners.
Un modo per guardarsi intorno e ricordare che l’autunno, qui, non è una stagione che finisce, ma una che ritorna.
Poi si entra nel cuore del borgo: il progetto A Spasso nei Borghi porterà i visitatori alla scoperta della chiesa romanica di San Pietro, seguita, alle 11:30, da un aperitivo presso l’Azienda Agricola Il Riso d’Asciutta, in Cascina Carbondoletta.
Nel pomeriggio si cammina ancora tra le edicole votive del centro e i cortili che profumano di miele e pazienza.
La giornata si chiuderà con la Cena di San Martino, all’ex Albergo del Sole (su prenotazione): un momento di convivialità e sapori tipici per salutare la vigilia della fiera.

Domenica mattina, le vie si riempiranno di profumi, banchi, motori e voci.
Gli Alpini accenderanno il fuoco e la Castagnata comincerà.
Intorno, si muoverà la Fiera di San Martino, con macchinari, prodotti locali, stand gastronomici e aree street food.
Alle 10:30, il volo in mongolfiera “Tronzano dall’alto” offrirà una prospettiva inedita sulla pianura vercellese: un mosaico di risaie e campanili che si stende lento e luminoso sotto il cielo d’autunno.
Nel pomeriggio, i trattori d’epoca torneranno a sfilare come vecchi eroi, mentre la Festa dei Giovani porterà musica e movimento nel centro.
È un giorno in cui il paese si guarda allo specchio e si riconosce, diverso ma uguale a sé stesso.
Durante tutto il weekend, la Memoria Storica Tronzanese raccoglierà immagini e voci. Non solo per ricordare, ma per custodire: perché un paese vive finché qualcuno ne racconta la storia.
La Fiera di San Martino è questo: un racconto che si ripete ogni anno, ma non stanca mai.
Un gesto semplice — sbucciare una castagna calda, guardare il cielo, salutare un vicino — che diventa modo di appartenere a un luogo.
Tronzano invita cittadini e visitatori a partecipare a un fine settimana che profuma di legna e memoria, dove ogni castagna racconta un pezzo di storia condivisa.
E forse è proprio questo che rende le feste di paese così necessarie: ci ricordano che, a volte, la felicità ha ancora il sapore di fumo e di terra.

LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.