AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Novembre 2025 - 23:35
Chiaverano celebra l’autunno: torna la grande Castagnata tra boschi, musica e caldarroste
Dettagli evento
Data di inizio 09.11.2025 - 00:00
Data di fine 09.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Anche quest’anno a Chiaverano torna l’appuntamento più atteso dell’autunno: la Castagnata, in programma domenica 9 novembre 2025 alla Rotonda di via Casassa, organizzata dalle associazioni del paese insieme alla Distilleria Revel Chion e con il patrocinio del Comune. Una giornata intera dedicata alla convivialità, alla natura e ai sapori genuini di una tradizione che continua a unire la comunità.
Fin dal mattino, il profumo dei boschi e delle foglie bagnate accompagnerà una passeggiata naturalistica nel Parco dei Cinque Laghi, aperta a tutti. Guidati da un esperto naturalista, i partecipanti potranno scoprire i segreti degli habitat che circondano Chiaverano: un percorso di circa due ore, per 6,5 chilometri complessivi, tra sentieri, aree umide e panorami mozzafiato. Il ritrovo è fissato alle 9.30 alla Rotonda, con partenza alle 10 e rientro verso mezzogiorno, quando sarà possibile consumare un pranzo al sacco portato da casa.
Il pomeriggio, invece, sarà all’insegna della festa vera e propria. Dalle 14.30 la Rotonda si trasformerà in un piccolo villaggio di suoni, colori e profumi: l’appuntamento è con le “Castigni a la Peila v’aspetto!”, le deliziose castagne di Nomaglio di Ca’ Causinere, preparate secondo la tradizione, e con le immancabili castagne alla grappa della Distilleria Revel Chion, una ricetta semplice e antica che racchiude tutta la storia e l’identità del territorio.
Ad accompagnare la degustazione ci sarà un fitto programma di intrattenimenti per grandi e piccini. L’Associazione Artistica farà suonare i suoi giovani allievi in concerto, mentre la Filarmonica di Chiaverano proporrà un quintetto con musiche della tradizione popolare. L’Associazione La Castellata riporterà tutti indietro nel tempo con giochi medievali ed esibizioni in costume, e il Piccolo Carro coinvolgerà il pubblico con giochi di abilità per tutte le età.
Non mancheranno poi le iniziative più curiose: l’Associazione Tominieri riproporrà il celebre Palio dei Tomini con il divertente Gioco del Fauno, mentre i Coscritti ’08 offriranno tè caldo, vin brulè e trucca bimbi per i più piccoli. A completare il tutto, i giochi di società giganti in legno portati da GiocaRigioca, che trasformeranno la piazza in un grande spazio di divertimento condiviso.
Una giornata, insomma, pensata per tutti: dai più piccoli ai più anziani, dagli escursionisti ai buongustai. Una festa che non è solo un’occasione per gustare le castagne, ma anche un invito a riscoprire il valore dello stare insieme e il legame profondo con la natura che circonda Chiaverano.
Come ha ricordato Nevio Perna dell’Associazione Fondiaria La Serra, promotore dell’evento, «la Castagnata è un modo per ritrovarsi, ma anche per ricordare che la nostra Serra Morenica è un bene da custodire e rispettare. È parte della nostra identità e della nostra storia».
E mentre le note della Filarmonica si intrecceranno al profumo delle caldarroste e del vin brulè, Chiaverano tornerà, per un giorno, ad assaporare la magia semplice e autentica delle sue radici.
In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato a domenica 16 novembre 2025.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.