AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
03 Novembre 2025 - 12:17
												Il Canavese celebra la scrittura: al Castello di Pavone la premiazione del Concorso Letterario Internazionale Amilcare Solferini
Dettagli evento
Data di inizio 30.11.2025 - 00:00
Data di fine 30.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il fascino del Castello di Pavone si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi del territorio: la cerimonia di premiazione dell’8° Concorso Letterario Internazionale Amilcare Solferini, in programma domenica 30 novembre 2025 alle ore 9.30. L’evento, organizzato dall’associazione culturale “C’era una volta il Canavese” e dal Centro Assistenziale Ricreativo Culturale (C.A.R.C.) di Rodallo, si terrà nella splendida cornice medievale di via Dietro Castello, a Pavone Canavese, con un ricco programma di attività collaterali che coinvolgeranno artisti, scrittori e appassionati di cultura.
Il concorso, che negli anni ha saputo affermarsi come punto di riferimento per autori italiani e internazionali, si distingue per la sua capacità di unire letteratura, memoria e territorio, valorizzando la figura di Amilcare Solferini, intellettuale e poeta canavesano del primo Novecento, di cui nel 2025 ricorre il 150° anniversario della nascita. La manifestazione gode del patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e di numerosi comuni del territorio, tra cui San Giorgio, Foglizzo, Barone, Caluso, Pavone, Castellamonte, Cuorgnè, Agliè, Romano Canavese, Montalto Dora e molti altri.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di promozione culturale che coinvolge realtà associative, enti pubblici e fondazioni locali, come la Fondazione “Ente E. Ubertini”, il Salone Letterario, il Club dei Lettori del Canavese, il progetto Tre Terre Canavesane e Turismo Torino e Provincia, che sostengono da anni la manifestazione, contribuendo a farla crescere in visibilità e partecipazione.
Accanto alla premiazione delle opere vincitrici, la giornata offrirà un programma ricco di proposte artistiche e culturali. Presso la Biblioteca Civica di Pavone Canavese, in via Giuseppe Quilico 1, sarà allestita un’esposizione fotografica curata dall’artista Igor Gribaldo, autore di un percorso visivo che dialoga con i temi della memoria e del tempo. Accanto a lui, i dipinti dell’artista Elvin Iorio arricchiranno la mostra, offrendo uno sguardo pittorico complementare alla parola scritta. Le due esposizioni, aperte per tutta la giornata, accompagneranno il pubblico in un viaggio tra immagini, colori e suggestioni letterarie.
Il Concorso Amilcare Solferini nasce con l’obiettivo di promuovere la scrittura come strumento di espressione e riflessione, invitando autori di ogni età e provenienza a confrontarsi su temi che spaziano dalla poesia alla narrativa breve, fino alla saggistica. Nel corso delle edizioni precedenti, ha raccolto centinaia di partecipazioni dall’Italia e dall’estero, premiando opere capaci di coniugare qualità letteraria e sensibilità umana.
La scelta del Castello di Pavone, tra i più suggestivi del Piemonte, non è casuale: luogo di storia, cultura e simbolo di identità canavesana, offre un contesto ideale per celebrare la parola scritta e la creatività. Il maniero, che domina l’abitato con le sue torri e i suoi bastioni, si trasformerà per un giorno in un laboratorio di emozioni condivise, dove la scrittura incontra la memoria collettiva e la bellezza del territorio.
L’edizione 2025 assume un valore particolare anche per il contesto culturale in cui si inserisce. In un momento storico in cui la fruizione digitale tende a sostituire l’esperienza diretta, manifestazioni come questa restituiscono centralità al gesto della scrittura e al contatto umano che la letteratura sa generare. La presenza di artisti, lettori e istituzioni locali conferma la volontà di fare rete, promuovendo la cultura come risorsa sociale e civile.
Il programma della giornata prevede la registrazione dei partecipanti alle ore 9.30, seguita dai saluti istituzionali e dalla cerimonia di premiazione delle opere vincitrici. A seguire, verranno inaugurate le mostre artistiche alla Biblioteca Civica e sarà possibile incontrare gli autori e gli artisti presenti. L’appuntamento rappresenta non solo un’occasione di riconoscimento per gli scrittori partecipanti, ma anche un momento di confronto tra generazioni e linguaggi diversi, in un dialogo continuo tra parola e immagine, passato e futuro.
Nel corso della mattinata verranno inoltre ricordati i valori che ispirano da sempre l’iniziativa: la promozione della cultura locale, la valorizzazione del talento letterario e la costruzione di un’identità culturale condivisa. In un territorio come il Canavese, ricco di storia e tradizioni ma spesso ai margini dei grandi circuiti mediatici, il concorso Solferini rappresenta una finestra aperta sul mondo, un invito a raccontare la propria realtà e a scoprire quella degli altri attraverso la scrittura.
La cerimonia si chiuderà con un ringraziamento ai partecipanti e agli enti patrocinanti, che negli anni hanno reso possibile la continuità dell’iniziativa. Gli organizzatori hanno già annunciato che l’edizione 2026 sarà dedicata al tema della memoria collettiva e del racconto delle comunità, confermando la volontà di mantenere vivo il legame tra arte e territorio.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.