Cerca

Evento

Caluso si prepara a parlare di futuro: arriva il ministro Pichetto Fratin per il workshop sul “Conto Termico 3.0”

All’Oratorio Sant’Andrea confronto su energie rinnovabili e transizione ecologica con MASE e Politecnico di Torino

Caluso si prepara a parlare di futuro

Caluso si prepara a parlare di futuro: arriva il ministro Pichetto Fratin per il workshop sul “Conto Termico 3.0”

Dettagli evento

Un pomeriggio dedicato all’energia del futuro, alle sfide della sostenibilità e agli strumenti per accompagnare la transizione ecologica: venerdì 7 novembre, alle 14:30, Caluso ospiterà il workshop “Conto Termico 3.0 ed energia da fonti rinnovabili”, promosso dal Comune e dedicato a Pubbliche Amministrazioni, imprese, professionisti e cittadini.

L’incontro, che si terrà all’Oratorio Sant’Andrea di via Sant’Andrea 10, vedrà la partecipazione del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, accompagnato dall’ingegnera Stefania Crotta, direttrice generale del MASE, e dal professor Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino, invitato a intervenire per portare la prospettiva accademica e tecnologica.

L’evento si aprirà con la registrazione dei partecipanti alle 14:30, seguita dai saluti istituzionali e dall’avvio dei lavori alle 15:00. Dopo gli interventi e il confronto tecnico, alle 17:00 si aprirà un dibattito pubblico, che si concluderà alle 17:30.

Il focus sarà sul “Conto Termico 3.0”, il nuovo sistema di incentivi nazionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica negli edifici pubblici e privati. L’obiettivo è quello di favorire la sostituzione delle vecchie caldaie, l’installazione di pompe di calore, pannelli solari termici e altri impianti sostenibili, riducendo i consumi e le emissioni.

L’incontro arriva in un momento cruciale per la politica energetica nazionale. L’Italia, infatti, è chiamata ad accelerare il processo di decarbonizzazione per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e dal Green Deal europeo. E il Piemonte, con la sua filiera tecnologica e industriale, rappresenta un laboratorio strategico per la transizione verso un’economia più verde.

La presenza del ministro Pichetto Fratin a Caluso testimonia l’attenzione del Governo per i territori e per le buone pratiche locali legate alla sostenibilità. Il confronto con amministratori, tecnici e cittadini sarà l’occasione per approfondire le modalità di accesso agli incentivi e per chiarire i punti chiave del nuovo sistema di finanziamento.

“Il Conto Termico è uno strumento concreto – spiegano dal MASE – per sostenere famiglie, enti pubblici e imprese nella riduzione dei consumi e nel miglioramento delle prestazioni energetiche. Vogliamo diffondere una cultura dell’efficienza, che parte dai territori”.

Caluso, con la sua attenzione crescente ai temi ambientali, si candida così a diventare un punto di riferimento locale per la promozione delle energie rinnovabili e la formazione tecnica sul risparmio energetico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori