AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
29 Ottobre 2025 - 10:52
Contemporanea Film Festival 2025 celebra Anna Magnani: Monica Guerritore apre con il film “Anna”
Dettagli evento
Data di inizio 04.11.2025 - 00:00
Data di fine 04.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Torna a Torino, dal 4 all’8 novembre, il Contemporanea Film Festival, rassegna di cinema e arti visive dedicata ai linguaggi e agli sguardi delle donne. Giunto alla sua quarta edizione, il festival, organizzato da Distretto Cinema in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e la Film Commission Torino Piemonte, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno cinematografico. Cinque giornate di proiezioni, incontri, masterclass e un concorso internazionale riservato alle registe emergenti, che quest’anno avrà come presidente di giuria la regista Laura Luchetti.
Al centro di questa edizione, un omaggio potente e necessario: quello a Anna Magnani, simbolo di un’arte libera, istintiva e profondamente umana. Il festival ha scelto di dedicarle l’intera rassegna come figura emblematica del talento femminile capace di sfidare convenzioni e stereotipi, dentro e fuori lo schermo. A ricordarla saranno due protagoniste d’eccezione: Monica Guerritore, che inaugurerà la manifestazione, e Olivia Magnani, nipote della grande attrice, presente a Torino per un incontro speciale.
L’apertura, martedì 4 novembre al Cinema Massimo, sarà affidata proprio a Monica Guerritore, che presenterà in anteprima nazionale la sua opera prima da regista, “Anna”, un film dedicato alla figura di Magnani. Un progetto ambizioso e personale, che unisce biografia e finzione, memoria e racconto. Guerritore interpreta la stessa Magnani, in un viaggio che attraversa la sua vita artistica e privata, dalla Roma del dopoguerra ai set di Rossellini, passando per la fatica di essere donna e madre in un mondo dominato dagli uomini.
Accanto a lei, nel ruolo di Roberto Rossellini, l’attore Tommaso Ragno, reduce dal successo di “Vermiglio”, candidato italiano agli Oscar 2025. Nel cast figurano anche Lucia Mascino e Beatrice Grannò, quest’ultima amatissima dal pubblico internazionale per la serie americana “The White Lotus”. Il film, scritto e diretto dalla Guerritore, si propone come un dialogo appassionato tra due generazioni di attrici: quella che ha fatto la storia e quella che oggi ne raccoglie l’eredità.

L’omaggio ad Anna Magnani continuerà venerdì 7 novembre, ancora al Cinema Massimo, con la proiezione di “Bellissima” di Luchino Visconti, uno dei capolavori assoluti del cinema italiano, riproposto in versione restaurata. Il film — interpretato da una Magnani struggente e realista, nel ruolo della madre che tenta di far entrare la figlia nel mondo del cinema — sarà introdotto da Olivia Magnani, attrice e nipote della diva, in dialogo con Steve Della Casa, conservatore del CSC – Cineteca Nazionale.
Sarà un momento di memoria e racconto, in cui Olivia Magnani offrirà al pubblico uno sguardo intimo sulla donna dietro il mito: un’attrice capace di portare la verità della vita nella finzione, di attraversare la scena con una forza che ancora oggi commuove. Attraverso aneddoti familiari e ricordi privati, la serata restituirà la complessità di una figura che ha incarnato come poche la passione e la contraddizione dell’essere artista.
Contemporanea Film Festival non è solo un evento cinematografico, ma un laboratorio di idee. Ogni edizione indaga il ruolo delle donne nell’audiovisivo e nelle arti, proponendo nuove prospettive su autorialità, produzione e rappresentazione. Quest’anno, la scelta di dedicare il festival ad Anna Magnani — donna e artista che ha fatto della verità la sua arma più potente — assume un valore simbolico profondo. La Magnani, con il suo volto segnato e la voce ruvida, seppe scardinare l’immagine femminile imposta dal cinema dell’epoca, portando sullo schermo una sensualità non patinata, un dolore reale, un’umanità senza compromessi.
L’edizione 2025 raccoglie quello spirito e lo rilancia nel presente, mettendo al centro le autrici contemporanee che continuano a ridefinire lo sguardo sul mondo. Il concorso internazionale, cuore della manifestazione, sarà l’occasione per scoprire nuove voci del cinema al femminile provenienti da tutto il mondo, in un dialogo tra generazioni, linguaggi e culture.
Accanto alle proiezioni, il programma prevede masterclass, talk e incontri professionali con registe, sceneggiatrici, direttrici della fotografia e artiste visive, a testimoniare come il contributo femminile nelle arti non sia più una nicchia ma un motore di trasformazione culturale. Torino, con la sua tradizione cinematografica e la sua attenzione per le politiche di genere nel settore creativo, si conferma così capitale ideale per un festival che unisce riflessione e spettacolo, impegno e bellezza.
A distanza di quasi settant’anni dalla morte di Anna Magnani, la sua ombra continua a proiettarsi sul cinema italiano come un faro. Contemporanea Film Festival 2025 ne raccoglie l’eredità, ricordando che dietro ogni grande attrice c’è sempre una donna che ha avuto il coraggio di essere se stessa.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.