AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
28 Ottobre 2025 - 18:33
Debora Bocchiardo presenta a Ivrea il suo nuovo romanzo “Invisibile”
Dettagli evento
Data di inizio 07.11.2025 - 00:00
Data di fine 07.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un viaggio attraverso il Novecento visto con gli occhi di una donna comune, resiliente, invisibile solo per chi non sa guardarla. È questa la trama al centro di “Invisibile”, il nuovo romanzo di Debora Bocchiardo edito da Edizioni Pedrini, che verrà presentato venerdì 7 novembre alle ore 17.30 nella suggestiva Sala Santa Marta di Ivrea.
L’incontro, promosso dall’Università Popolare della Terza Età e dell’Educazione Permanente di Ivrea (Uni3), sarà gratuito e aperto al pubblico. Insieme all’autrice interverranno la presidente dell’Uni3 Anna Marta e il direttore editoriale Ennio Pedrini, mentre la moderazione sarà affidata a Elisabetta Signetto, caporedattrice de Il Giornale di Ivrea.
Il romanzo, già presentato in sedi prestigiose come il Circolo dei Lettori di Torino, il Salone del Libro e il Festival letterario di Saint Barthélemy, ha raccolto consensi per la profondità del racconto e la capacità di intrecciare storia personale e memoria collettiva. “Invisibile” racconta la vita di Teresa, nata nel 1915, una donna che attraversa la storia del secolo scorso tra guerre, povertà, cambiamenti sociali e rinascita. Rimasta orfana da bambina, Teresa cresce da sola, lotta contro la solitudine e la precarietà, fino a trovare un riscatto nella moda e nella sartoria, la sua passione e la sua forma d’indipendenza.
Attraverso il suo percorso, Bocchiardo ricostruisce non solo la vita di una protagonista forte e tormentata, ma anche la condizione femminile nel dopoguerra, il lento emergere della libertà delle donne, le cicatrici lasciate dalla guerra e il bisogno di identità in un mondo che cambia. «La storia di Teresa è inventata, ma il contesto è frutto di una ricerca accurata — spiega l’autrice —. È una donna che affronta la vita tra l’indifferenza del mondo che la circonda, eppure dalla solitudine trae la sua forza. Alla base del romanzo c’è una condanna all’indifferenza, ma anche un invito alla vita, a non arrendersi mai».
Come un fiume che attraversa ostacoli e tempeste, la protagonista vive ogni fase della sua esistenza come una sfida. Il suo cammino, segnato da sconfitte e riscatti, diventa simbolo di una tenacia femminile senza tempo, un riflesso dell’anima di molte donne che nel silenzio hanno costruito la storia quotidiana del Paese.
Per il direttore editoriale Ennio Pedrini, “Invisibile” è un romanzo “intenso e magnetico, capace di tenere il lettore sospeso in un intricato labirinto di emozioni. I personaggi si muovono tra Torino, Parigi e il Canavese, con atmosfere metropolitane e sfumature psicologiche raffinate. È un gioiello narrativo, dove la vita di Teresa si intreccia con la storia, la guerra e i sentimenti, in un continuo gioco di apparenze e verità”.
Il libro, reduce anche dalla Fiera del Libro di Francoforte, sarà nei prossimi giorni presentato come evento collaterale alla Galleria Gulli Arte di Savona, in occasione della mostra “Cromatismi Materici” dell’artista Domenico Asmone.
Autrice e giornalista, Debora Bocchiardo è una delle firme più attive nel panorama culturale piemontese. Laureata in Lettere Moderne con una tesi in Storia e Critica del Cinema, è docente di Scrittura Creativa e Storia del Cinema presso l’Uni3 di Ivrea e collabora da anni alla promozione di eventi culturali e turistici. Dopo aver lavorato per testate giornalistiche, emittenti locali e per la Rai, ha firmato diversi romanzi di successo, tra cui “Onorina voleva l’America”, “Qualcosa accadrà”, “Cieli d’Irlanda” (finalista al Premio Mario Soldati) e il recente “Operazione Matrioska”, pubblicato nel 2023.
Con “Invisibile”, Bocchiardo torna a raccontare la forza silenziosa delle donne, la dignità di chi resiste e la bellezza nascosta nelle vite comuni. È un romanzo di formazione e rinascita, in cui il coraggio si misura con la fragilità e l’invisibilità diventa, paradossalmente, la forma più profonda della presenza.


Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.