Cerca

Eventi

“La valigia di zia Elsa” apre la rassegna sulla memoria delle donne

Una valigia piena di lettere e ricordi riporta alla luce una storia di donne, coraggio e verità

Gassino, “La valigia di zia Elsa” apre la rassegna sulla memoria delle donne

Patrizia Monzeglio

Dettagli evento

Una valigia dimenticata, una lettera mai spedita, una donna che decide di tornare indietro per capire chi è davvero.
È da qui che parte “La valigia di zia Elsa”, il romanzo di Patrizia Monzeglio che sabato 18 ottobre, alle 17, sarà presentato nella Biblioteca Civica di Gassino Torinese, nella Sala Primo Levi.

L’incontro rientra nella rassegna “La staffetta delle storie – Donne protagoniste della memoria”, promossa dal Comune e dall’Anpi Leo Lanfranco.
A dialogare con l’autrice saranno Gabriella Roberi, presidente della sezione Anpi, e la scrittrice Eleonora Galluzzo, voce collinare molto attiva nella promozione culturale locale. L’ingresso è libero.

Pubblicato da Neos Edizioni, La valigia di zia Elsa è un romanzo al femminile che scava nei non detti di una famiglia del Nord Italia. La protagonista, dopo la morte dell’anziana zia Elsa, trova una valigia piena di lettere e fotografie. Da quella scoperta nasce un viaggio nella memoria, dove le vicende private si intrecciano con le ombre della Seconda guerra mondiale e della Resistenza.

Con uno stile asciutto e intenso, Monzeglio racconta la ricerca della verità e il bisogno di fare i conti con il passato.
Elsa, figura schiva e forte, diventa simbolo di tante donne che hanno vissuto il coraggio e la paura, la scelta e il silenzio.

Non un romanzo storico nel senso stretto, ma un racconto di identità e memoria, dove gli oggetti di una vita – una fotografia, una lettera, un profumo dimenticato – riemergono come testimoni di una storia più grande.

La presentazione inaugura la rassegna “La staffetta delle storie”, dedicata alle donne protagoniste della memoria.
Un progetto che unisce letteratura e impegno civile, con l’obiettivo di restituire spazio alle voci femminili che hanno segnato il Novecento e il presente. Un percorso che l’Anpi locale promuove da anni, intrecciando testimonianze partigiane e nuove narrazioni.

Alla vigilia dell’evento, venerdì 17 ottobre, ripartirà anche il Book Club “Librisenzaeffetticollaterali”, punto di riferimento per i lettori gassinesi. Gli incontri, a cadenza mensile, si terranno in biblioteca dalle 20.30 alle 22.30, con un tema diverso ogni mese. Quest’anno il viaggio sarà intorno al mondo attraverso i libri: dal Regno Unito (ottobre) agli Stati Uniti (novembre) fino al Messico (dicembre).

Tra romanzi, incontri e club di lettura, la Biblioteca Primo Levi si conferma centro vivo della vita culturale gassinese.
Un luogo che unisce generazioni e linguaggi diversi, dove la memoria diventa dialogo e la cultura un modo per stare insieme.

Sabato, tra le pagine di “La valigia di zia Elsa”, si aprirà una finestra su un’Italia che non vuole dimenticare. Una storia che parla di donne, coraggio e verità. E di come, a volte, basti aprire una valigia per ritrovare se stessi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori