Cerca

Evento

“Puliamo Mappano”: studenti e volontari in azione per l’ambiente

Venerdì 24 ottobre, classi della Primaria e Secondaria protagoniste dell’iniziativa ecologica promossa dal Comune e dall’Istituto Comprensivo

“Puliamo Mappano”: studenti e volontari in azione per l’ambiente

Dettagli evento

Una giornata all’insegna del rispetto per l’ambiente e della cittadinanza attiva. Torna anche quest’anno Puliamo Mappano”, l’iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, che vedrà protagonisti gli studenti e le studentesse delle scuole Primarie e Secondarie del territorio.

Dopo un primo rinvio a causa del maltempo, tutto è pronto per venerdì 24 ottobre: guanti, sacchi e tanta buona volontà. Le scolaresche perlustreranno strade, piazze e aree pubbliche del paese, raccogliendo rifiuti e contribuendo concretamente alla pulizia degli spazi comuni. Non solo un gesto simbolico, ma un’azione educativa e tangibile che mette al centro il valore della cura del bene collettivo.

"Una iniziativa concreta a difesa della vivibilità del nostro territorio che vede i nostri allievi e le nostre allieve ricoprire il ruolo di testimoni ambientali oltre che educatori e educatrici paesaggistici", ha dichiarato il consigliere delegato Sergio Cretier, promotore dell’iniziativa.

Torna l'iniziativa "puliamo Mappano"

A garantire la riuscita dell’evento, come sempre, la sinergia tra istituzioni scolastiche e realtà associative locali. Fondamentale la collaborazione della Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo di Mappano, la dottoressa Veronica di Mauro e del corpo docente, affiancati sul campo dai volontari delle associazioni "Comitato per i Servizi" e "Arcobaleno", impegnati ad accompagnare in sicurezza gli alunni lungo i percorsi stabiliti.

"Ringraziamo anche gli “Amici di Ascoli Satriano” che nuovamente offriranno gratuitamente la merenda a tutti i partecipanti. Concreti esempi della vitalità e disponibilità della nostra realtà associativa", ha concluso Cretier

“Puliamo Mappano” è ormai un appuntamento fisso che, nel tempo, ha assunto sempre di più il ruolo di investimento culturale a lungo termine. È un modo per insegnare, fin da piccoli, che il decoro e la sostenibilità non sono un compito di altri, ma una responsabilità condivisa. 

Coinvolgere i più giovani in queste attività significa seminare nei cittadini di domani il senso di appartenenza e responsabilità verso il proprio ambiente. 

Ed è proprio attraverso il coinvolgimento attivo della scuola e della comunità che si costruisce una coscienza ecologica solida, capace di andare oltre la giornata simbolica e di trasformarsi in comportamento quotidiano. In questo senso, l’iniziativa di Mappano è un esempio virtuoso, da replicare e sostenere. Perché un paese più pulito non è solo più bello: è anche più sano, più giusto e più consapevole del proprio futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori