AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
12 Ottobre 2025 - 18:03
Foto Dario Fusaro_2018_(C) FAI - Fondo Ambiente Italiano
Dettagli evento
Data di inizio 17.10.2025 - 00:00
Data di fine 19.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Link https://fondoambiente.it/il-fai/beni/tre-giorni-per-il-giardino/
Il Castello e Parco di Masino, a Caravino, è pronto ad accogliere una nuova e attesissima edizione autunnale della “Tre Giorni per il Giardino”, la storica manifestazione organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Dal 17 al 19 ottobre 2025, le colline canavesane si trasformeranno in un palcoscenico di colori, profumi e idee dedicate al mondo del verde, in un’edizione che si preannuncia tra le più ricche e ispirate degli ultimi anni.
Il tema scelto per il 2025 — Tempo e Cura — punta a esplorare due risorse sempre più preziose in un’epoca segnata dal cambiamento climatico e dalla crescente fragilità ambientale. Un filo conduttore che attraverserà incontri, dialoghi e laboratori, invitando il pubblico a riflettere sul significato profondo del prendersi cura: delle piante, del paesaggio, e più in generale del Pianeta.
Grande spazio sarà dedicato ai giovani, veri protagonisti di questa edizione, che affiancheranno grandi maestri della cultura e della scienza in un confronto generazionale capace di intrecciare saperi e visioni diverse. Tra gli ospiti più attesi ci sono la scrittrice Alessandra Viola, che presenterà il suo libro Chiedi a una pianta, e il climatologo Antonello Pasini, che approfondirà il tema della crisi climatica e dell’urgenza di un nuovo patto con la natura. Accanto a loro, giardinieri, ricercatori, storici, divulgatori e autori appartenenti alle nuove generazioni porteranno al Castello di Masino esperienze e progetti innovativi, per ridefinire il concetto di giardino come spazio culturale e ambientale in continua evoluzione.
L’intento del FAI è quello di indagare come la generazione più giovane interpreti oggi i valori del tempo e della cura, in una società che corre veloce e che spesso dimentica la lentezza come forma di attenzione e rispetto. Il linguaggio dei giovani, sempre più orientato alla sostenibilità, alla biodiversità e alla responsabilità ambientale, diventa così il motore di una riflessione collettiva sulla bellezza condivisa e sulla necessità di un nuovo equilibrio tra uomo e natura.
Come ogni anno, la manifestazione sarà arricchita dalla mostra mercato, curata da Emanuela Orsi Borio, che ospiterà oltre cento vivaisti ed espositori provenienti da tutta Italia. I partecipanti saranno selezionati per l’eccellenza delle loro produzioni e per l’impegno verso pratiche sostenibili. Tra piante rare, arbusti ornamentali, fiori stagionali e soluzioni creative per la cura del verde, il percorso espositivo offrirà un viaggio nel mondo dell’innovazione botanica, in perfetto equilibrio tra tradizione e sperimentazione.
La “Tre Giorni per il Giardino” si conferma così non solo una fiera florovivaistica di riferimento a livello nazionale, ma anche un luogo di incontro e di pensiero, dove esperti, appassionati e curiosi possono condividere idee, esperienze e sensibilità, scoprendo nuovi modi per coltivare il verde e il futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.