AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
05 Ottobre 2025 - 21:39
Tag: Rivara, Villa Ogliani, mondo vichingo, cultura celtica, Pro Loco, Alpini, Streghe, Gruppo dell’Artiglio, Carlin Bergoglio, Doppio Uno, Marisa Basolo, Fuoco Sacro, tradizione, enogastronomia, even
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 00:00
Data di fine 12.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
A Rivara, il passato torna a vivere. Per un intero fine settimana — sabato 11 e domenica 12 ottobre — il Parco di Villa Ogliani e le vie del paese si riempiranno di spade, mantelli, rune e canti antichi. Due giorni dedicati al fascino dei mondi vichingo e celtico, tra cultura, giochi, gastronomia e un pizzico di mistero, grazie all’impegno congiunto della Pro Loco, degli Alpini, del Gruppo dell’Artiglio, delle Streghe e con il supporto del Comune di Rivara.
La festa prenderà il via sabato mattina con l’apertura del campo storico e del mercatino vichingo allestiti nel parco, dove artigiani e appassionati proporranno oggetti, costumi e manufatti ispirati all’epoca dei drakkar e dei clan celtici. Il Centro Culturale “Carlin Bergoglio”, all’interno del Palazzo Comunale, ospiterà invece una mostra di pittura, mentre il Gruppo Doppio Uno intratterrà il pubblico con un’Escape Room dal tema celtico e dimostrazioni di giochi da tavolo per grandi e piccoli.
Nel pomeriggio, Piazza Martiri della Libertà sarà il cuore pulsante della festa: danze, esibizioni in costume e musica celtica trasformeranno il centro in un piccolo villaggio del Nord Europa. La giornata culminerà con una grande sfilataper le vie del paese e l’accensione del Fuoco Sacro nel vecchio campo sportivo, simbolo di unione e rinascita, accompagnata da un’atmosfera incantata e dalle note dei tamburi. I locali di Rivara parteciperanno con entusiasmo, offrendo menù a tema vichingo e celtico, tra piatti rustici e birre artigianali.
La domenica non sarà da meno. Villa Ogliani tornerà a ospitare esibizioni, giochi e momenti di intrattenimento pensati per le famiglie, mentre in piazza il mercatino artigianale continuerà ad animare la giornata. Non mancheranno le specialità culinarie: le celebri “Frittelle di mele degli Strassapapè”, i fagioli in tofeja, la polenta con salsiccia o spezzatino, piatti disponibili anche da asporto, fino alle immancabili caldarroste e vin brulé del pomeriggio, per riscaldare l’animo e celebrare insieme l’arrivo dell’autunno.
A sottolineare lo spirito dell’iniziativa è l’Assessore Marisa Basolo, che invita tutti a partecipare: «Sarà un’occasione unica per vivere la cultura, la tradizione e il divertimento nella nostra Rivara. Invitiamo cittadini e visitatori a scoprire i sapori, i suoni e le atmosfere dei mondi vichingo e celtico, insieme alle associazioni che rendono possibile questo evento».
Un weekend, insomma, in cui Rivara vestirà i panni di un borgo antico, dove la storia incontra la fantasia e la comunità si riscopre protagonista, tra il profumo del fuoco, la musica dei boschi del Nord e il calore della tradizione locale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.