Cerca

Eventi

Rivara si trasforma nel villaggio dei Vichinghi e dei Celti: un weekend tra storia, magia e tradizione

Rivara, 11 e 12 ottobre: il passato torna a vivere tra mercatini vichinghi, rievocazioni celtiche, musica, giochi e sapori autunnali

Tag: Rivara, Villa Ogliani, mondo vichingo, cultura celtica, Pro Loco, Alpini, Streghe, Gruppo dell’Artiglio, Carlin Bergoglio, Doppio Uno, Marisa Basolo, Fuoco Sacro, tradizione, enogastronomia, even

Tag: Rivara, Villa Ogliani, mondo vichingo, cultura celtica, Pro Loco, Alpini, Streghe, Gruppo dell’Artiglio, Carlin Bergoglio, Doppio Uno, Marisa Basolo, Fuoco Sacro, tradizione, enogastronomia, even

Dettagli evento

A Rivara, il passato torna a vivere. Per un intero fine settimana — sabato 11 e domenica 12 ottobre — il Parco di Villa Ogliani e le vie del paese si riempiranno di spade, mantelli, rune e canti antichi. Due giorni dedicati al fascino dei mondi vichingo e celtico, tra cultura, giochi, gastronomia e un pizzico di mistero, grazie all’impegno congiunto della Pro Loco, degli Alpini, del Gruppo dell’Artiglio, delle Streghe e con il supporto del Comune di Rivara.

vichinghi

La festa prenderà il via sabato mattina con l’apertura del campo storico e del mercatino vichingo allestiti nel parco, dove artigiani e appassionati proporranno oggetti, costumi e manufatti ispirati all’epoca dei drakkar e dei clan celtici. Il Centro Culturale “Carlin Bergoglio”, all’interno del Palazzo Comunale, ospiterà invece una mostra di pittura, mentre il Gruppo Doppio Uno intratterrà il pubblico con un’Escape Room dal tema celtico e dimostrazioni di giochi da tavolo per grandi e piccoli.

Nel pomeriggio, Piazza Martiri della Libertà sarà il cuore pulsante della festa: danze, esibizioni in costume e musica celtica trasformeranno il centro in un piccolo villaggio del Nord Europa. La giornata culminerà con una grande sfilataper le vie del paese e l’accensione del Fuoco Sacro nel vecchio campo sportivo, simbolo di unione e rinascita, accompagnata da un’atmosfera incantata e dalle note dei tamburi. I locali di Rivara parteciperanno con entusiasmo, offrendo menù a tema vichingo e celtico, tra piatti rustici e birre artigianali.

La domenica non sarà da meno. Villa Ogliani tornerà a ospitare esibizioni, giochi e momenti di intrattenimento pensati per le famiglie, mentre in piazza il mercatino artigianale continuerà ad animare la giornata. Non mancheranno le specialità culinarie: le celebri “Frittelle di mele degli Strassapapè”, i fagioli in tofeja, la polenta con salsiccia o spezzatino, piatti disponibili anche da asporto, fino alle immancabili caldarroste e vin brulé del pomeriggio, per riscaldare l’animo e celebrare insieme l’arrivo dell’autunno.

A sottolineare lo spirito dell’iniziativa è l’Assessore Marisa Basolo, che invita tutti a partecipare: «Sarà un’occasione unica per vivere la cultura, la tradizione e il divertimento nella nostra Rivara. Invitiamo cittadini e visitatori a scoprire i sapori, i suoni e le atmosfere dei mondi vichingo e celtico, insieme alle associazioni che rendono possibile questo evento».

Un weekend, insomma, in cui Rivara vestirà i panni di un borgo antico, dove la storia incontra la fantasia e la comunità si riscopre protagonista, tra il profumo del fuoco, la musica dei boschi del Nord e il calore della tradizione locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori