Cerca

Evento

Tre giorni di festa, transumanza e tradizioni alpine: la Fiera della Toma

Dal rito del taglio della forma al Toma Trail, tre giorni di eventi che uniscono tradizione alpina, enogastronomia e vita comunitaria

Tre giorni di festa

Tre giorni di festa, transumanza e tradizioni alpine: la Fiera della Toma

Dettagli evento

A Condove, il secondo fine settimana di ottobre non è mai una data qualsiasi. Torna infatti la Fiera della Toma, appuntamento che non è soltanto una vetrina commerciale, ma un rito collettivo che segna la fine dell’estate alpina e celebra la discesa dei margari dagli alpeggi, momento che da secoli scandisce la vita della valle. Patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e inserita nel circuito enogastronomico GustoValsusa, la manifestazione ribadisce il ruolo della Toma di Condove come prodotto identitario, tutelato dal 2013 con un marchio comunale depositato alla Camera di commercio. Un timbro a fuoco, gestito dalla Pro Loco, certifica il rispetto del disciplinare e fa della Toma non solo un formaggio ma un simbolo di qualità e di appartenenza.

La festa si apre giovedì 9 ottobre con “La leggenda della Toma”, spettacolo semiserio al cinema del paese curato dall’associazione Le Barbuire, che vedrà la comparsa di un misterioso Uomo selvatico. Venerdì 10 ottobre la Toma si sposa con i porcini e i vini Doc della Valsusa in una cena speciale al ristorante Phoenix. Da sabato 11 si entra nel vivo: alle 10 il taglio della forma inaugura ufficialmente la Fiera, mentre nel pomeriggio la corsa Toma Trail attraversa le borgate con partenza dal campo sportivo alle 15,30, seguita dal Tomino Trail per i bambini. Alle 16 la transumanza porta i bovini dell’azienda Rocci tra le vie del centro, offrendo uno spettacolo che lega ancora oggi la comunità al ritmo della montagna. Il sabato si chiude tra concerti e spettacoli: alle 17,30 la big band Condove Jazz Ensemble suona al mercato coperto, in serata tocca ai Disco Inferno, con stand gastronomici, street food e il raduno del Vespa Club “Lo Sciame”.

Domenica 12 ottobre la festa continua con la mostra “A tutta Toma” alla scuola primaria, l’apertura straordinaria del Museo della Resistenza e gli acquisti solidali all’emporio “L’albero della cuccagna”. In piazza, dalle 12, i volontari degli Amici della Montagna propongono pranzo a base di prodotti locali, mentre nel pomeriggio si alternano le esibizioni di danza e musica. Alle 17 arriva il momento più atteso: la premiazione dei migliori produttori di Toma, scelti dalla giuria dell’ONAF e dal voto popolare, a conferma di quanto questo formaggio sia radicato nella vita della valle.

Attorno alla Fiera, si muove un mosaico di iniziative collaterali: il Distretto del Commercio “Sacra di San Michele Bassa Valsusa” presenta i propri progetti, le associazioni Vox Condoviae e Taurus ricreano un accampamento medievale, mentre Amici di San Rocco ed Eleval propongono la mostra “Paesaggi d’autore”. Nella chiesa antica di San Pietro si può visitare l’esposizione di mosaici “Tessere in armonia”, e la cooperativa Amico dedica un laboratorio al miele. I bambini trovano il loro spazio con Grisulandia, organizzata dai Vigili del Fuoco volontari, e sul sagrato della chiesa si apre una mostra fotografica che ripercorre i 45 anni dello scoutismo condovese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori