AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
01 Ottobre 2025 - 10:42
“Poesia visiva, racconto di un animo malinconico”: al Circolo degli Artisti di Torino la mostra di Teiler, tra tele e rame sbalzato
Dettagli evento
Data di inizio 25.10.2025 - 17:00
Data di fine 25.10.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Il Circolo degli Artisti di Torino apre le sue sale a una nuova esposizione che promette di essere tra gli appuntamenti più intensi dell’autunno culturale torinese. Sabato 25 ottobre alle ore 17, in Corso San Maurizio 6, verrà inaugurata la mostra “Poesia visiva, racconto di un animo malinconico”, dedicata all’opera di Teiler, al secolo Ferruccio Spezzati. Un percorso espositivo che resterà visitabile fino al 7 novembre, con ingresso libero dal martedì al sabato, dalle 15.30 alle 19.30.
Curata dalla dottoressa Carla Bertone, l’esposizione offre un viaggio dentro l’universo creativo di un artista che ha fatto della pittura e della lavorazione del rame due strumenti complementari per tradurre emozioni, ricordi e riflessioni sulla condizione umana. Nato a Valprato Soana nel 1945 e oggi residente a Vicoforte, Spezzati ha scelto il nome d’arte Teiler in omaggio agli antenati valsoanesi, tessitori di sottili tele di canapa sin dal Seicento. Un richiamo alle radici che dialoga con la sua produzione artistica, segnata da rigore tecnico e intensità poetica.
La carriera di Teiler prende avvio negli anni Settanta, quando inizia a esporre in collettive e personali, ottenendo riconoscimenti e collaborando con gallerie italiane di prestigio. Le sue opere fanno parte di collezioni private in Italia e all’estero. Negli ultimi anni la sua pittura ha guadagnato in forza espressiva, diventando sempre più specchio della sua identità e delle sue passioni. I critici sottolineano come la sua creazione nasca da un gesto naturale e istintivo, testimonianza di una sensibilità che unisce introspezione e lirismo.
Il testo di Carla Bertone accompagna il visitatore in questo viaggio: le tele di Teiler si distinguono per toni neutri e atmosfere sospese, dove la figurazione umana diventa racconto simbolico. Uomini in giacca e cappello, a volte senza volto, figure femminili statuarie ed eleganti, dettagli ridotti all’essenziale ma capaci di trasmettere sensualità, ironia e malinconia. La sua è una pittura che scava sotto le apparenze, portando a riflettere sulla profondità dell’esistenza.
Accanto alla pittura, Teiler porta avanti con straordinaria perizia l’arte dello sbalzo su rame, elevando una tradizione familiare e artigianale a piena dignità artistica. Le sue opere, realizzate con bulini e punzoni, acquistano tridimensionalità e rilievo, trasformandosi in autentici gioielli visivi. I soggetti spaziano dall’arte sacra ai galli monregalesi, dalle scene di caccia a opere di grande impegno civile, come il trittico dedicato alla Resistenza e alla memoria dei lager, ispirato alle testimonianze di Lidia Rolfi e Germaine Tillion.
Per il Circolo degli Artisti, ospitare questa mostra è motivo di orgoglio. Come sottolinea il direttore Davide Mabellini, negli ultimi anni il Circolo ha ritrovato la sua vocazione originaria di luogo di condivisione, aperto agli artisti e ai creativi. La scelta di presentare Teiler proprio nella settimana che Torino consacra come “regina dell’arte contemporanea” è un segnale forte, che mira a dare visibilità a un maestro capace di coniugare la pittura alla scultura, la memoria artigiana alla riflessione poetica.
La mostra sarà accompagnata da un dépliant critico con testi di Carla Bertone e Remigio Bertolino, utile per approfondire lo stile e le tematiche di un artista che continua a sorprendere per la sua capacità di fondere passato e presente, tradizione e innovazione, malinconia e bellezza.
Un’occasione imperdibile, dunque, per chi vuole scoprire o riscoprire un autore che, attraverso le sue opere, continua a interrogare lo spettatore sul senso dell’arte e della vita.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.