Cerca

Evento

A Cirié torna “Formangiando”: formaggi, specialità delle valli e una città trasformata in fiera del gusto

Sabato 4 ottobre via Vittorio Emanuele II ospiterà espositori, area pranzo e dimostrazioni di caseificazione per grandi e piccoli

A Cirié torna “Formangiando”

A Cirié torna “Formangiando”: formaggi, specialità delle valli e una città trasformata in fiera del gusto

Dettagli evento

Il profumo intenso delle tome e il sapore autentico dei prodotti delle valli torneranno a invadere il centro di Cirié con l’edizione 2025 di Formangiando, l’appuntamento che segna l’inizio dell’autunno cittadino e che sabato 4 ottobre trasformerà via Vittorio Emanuele II in una lunga vetrina di eccellenze gastronomiche. Dalle 9 alle 19.30 la via centrale accoglierà produttori, rivenditori ed espositori provenienti dal territorio e non solo, pronti a offrire ai visitatori un viaggio nel mondo dei formaggi e delle specialità che meglio li accompagnano, dal miele alle marmellate, passando per le conserve e altre produzioni artigianali.

Il cuore della manifestazione resta la celebrazione del formaggio nelle sue infinite declinazioni. Dai grandi classici come la toma di Lanzo fino alle produzioni più ricercate, come il blu di Lanzo o la toma del “lait brusc”, senza dimenticare le delicate tomette di capra: un patrimonio gastronomico che racconta la storia delle vallate alpine e la capacità dei produttori locali di mantenere viva una tradizione secolare. Acquistare una forma in piazza non significa solo portarsi a casa un prodotto di qualità, ma anche sostenere le realtà agricole e casearie che continuano a lavorare con passione in un settore in cui manualità e innovazione si intrecciano.

Accanto ai banchi degli espositori ci sarà anche uno spazio dedicato alla convivialità. Nello slargo antistante la Chiesa di San Giuseppe sarà allestita l’area pranzo, gestita da Coldiretti, con tavoli e posti a sedere. Qui i visitatori potranno assaggiare il piatto simbolo dell’edizione: il riso alla toma, un piatto semplice ma dal gusto intenso, capace di valorizzare al meglio le qualità organolettiche di uno dei prodotti più rappresentativi delle nostre montagne. Non è necessaria la prenotazione, a conferma dello spirito popolare e accessibile della manifestazione.

Il pomeriggio offrirà anche un momento didattico pensato per incuriosire i più giovani. Alle 15.30 l’azienda agricola “La Capra e La Panca” darà vita a una dimostrazione di caseificazione, mostrando passo dopo passo come dal latte crudo si ottiene il formaggio. Un’occasione preziosa per avvicinare bambini e famiglie a un sapere antico, spesso dato per scontato, che svela quanto lavoro e quanta conoscenza ci siano dietro un cibo quotidiano.

Formangiando non è solo una fiera, ma un evento che ogni anno riesce a unire promozione del territorio, educazione alimentare e valorizzazione dei prodotti locali. È organizzato dalla Città di Cirié in collaborazione con Coldiretti, a conferma di una sinergia che da tempo lavora per costruire ponti tra produttori e cittadini, facendo crescere la consapevolezza su cosa significhi consumare prodotti a filiera corta e di qualità.

Questa manifestazione è diventata negli anni un tassello importante nel calendario autunnale ciriacese, capace di attrarre un pubblico eterogeneo: appassionati di gastronomia, famiglie in cerca di un pomeriggio diverso, turisti incuriositi dal patrimonio enogastronomico piemontese. Ma è anche un’occasione di incontro tra generazioni: i bambini che assistono alla lavorazione del formaggio, i giovani che scoprono le differenze tra le varie tipologie di toma, gli anziani che riconoscono in quei sapori il gusto della propria infanzia.

Se il Piemonte è conosciuto a livello internazionale per i suoi vini, la sua cucina e i suoi tartufi, il formaggio rappresenta una delle colonne portanti di questa identità. E Cirié, con Formangiando, diventa per un giorno la capitale di questo patrimonio, con una festa che celebra non solo i prodotti, ma anche il lavoro di chi, tra stalle, pascoli e laboratori, tiene viva la cultura casearia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori