Cerca

Evento

Agliè celebra l’autunno con mercatini, musica e tradizioni gastronomiche

Domenica 5 ottobre tornerà la Festa d’Autunno: produttori locali, pranzo tipico, spettacoli folk e sport all’aperto

Agliè celebra l’autunno

Agliè celebra l’autunno con mercatini, musica e tradizioni gastronomiche

Dettagli evento

Ad Agliè l’autunno non è solo una stagione, ma un’occasione per trasformare il borgo in un palcoscenico di tradizioni, sapori e incontri. Domenica 5 ottobre 2025, dalle 9 alle 18, la città ospiterà la nuova edizione della Festa d’Autunno, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione di associazioni locali. Una giornata che mette insieme gastronomia, cultura contadina, musica popolare e sport, con l’intento di valorizzare il territorio canavesano e le sue eccellenze.

Il programma prenderà vita sotto gli Antichi Portici e in piazza Castello, dove i produttori locali esporranno e venderanno torcetti, formaggi e vini, emblema di una tradizione che lega ancora oggi la comunità ai suoi prodotti tipici. Sarà un’occasione per acquistare direttamente dai contadini e dagli artigiani del gusto, ma anche per conoscere storie e saperi che si tramandano da generazioni.

Alle 12.30 sarà servito il Pranzo d’Autunno, appuntamento fisso della giornata, che prevede un menù popolare e genuino: tris di antipasti, polenta con salsiccia oppure agnolotti al sugo d’arrosto o al burro e salvia, accompagnati da acqua e vino. A soli 15 euro, i partecipanti potranno condividere il piacere di una tavolata collettiva in cui il cibo diventa linguaggio di comunità. In caso di maltempo, il pranzo sarà ospitato sotto i portici, a conferma del legame tra evento e spazi storici del borgo.

Il pomeriggio non sarà da meno: dalle 14.30, grazie alla collaborazione con Appogarie ASD, i più piccoli potranno vivere l’esperienza del Battesimo della Sella, avvicinandosi all’equitazione in un contesto protetto e divertente. Parallelamente, per le vie del borgo e in piazza Castello, il gruppo Savenca Folk porterà musica dal vivo e balli popolari, rievocando atmosfere di festa paesana capaci di coinvolgere grandi e piccoli.

Non mancherà lo spazio dedicato allo sport outdoor, con l’iniziativa “Erratico Gravel”, pensata per chi ama pedalare su percorsi off road alla scoperta del territorio. Tre i tracciati disponibili, con partenza alla mattina e arrivo in compagnia, seguiti da colazione, pacco gara e da una “agnolottata finale”. Un modo per legare paesaggio e attività sportiva, coniugando turismo lento, natura e convivialità.

La Festa d’Autunno non è solo un calendario di eventi, ma un progetto di comunità. Come sottolineano gli organizzatori, l’obiettivo è valorizzare il Canavese partendo dalle sue radici: la produzione agricola, le tradizioni popolari, le piazze come luoghi di incontro e la partecipazione attiva dei cittadini. È un invito a vivere Agliè non come spettatori, ma come protagonisti di un territorio che vuole raccontarsi con autenticità.

Nella passata edizione, la manifestazione aveva richiamato centinaia di visitatori, segno del crescente interesse per appuntamenti che uniscono turismo di prossimità e valorizzazione delle tipicità locali. Quest’anno le aspettative sono ancora più alte, con un programma arricchito da attività per famiglie, sportivi e appassionati di enogastronomia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori