AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
27 Settembre 2025 - 09:07
Dettagli evento
Data di inizio 10.10.2025 - 00:00
Data di fine 11.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Venaria Reale si sta preparano ad ospitare una due giorni dedicata alla divulgazione scientifica d’eccellenza, intitolata a un illustre pioniere del XIX secolo: Michele Lessona.
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e la Reggia di Venaria faranno da palcoscenico ai Lessona Days e alla prima edizione del Premio Lessona, iniziative nate con l’obiettivo di riaccendere la scintilla del sapere, declinandola con strumenti e linguaggi contemporanei.
Poco conosciuto al grande pubblico, Michele Lessona (1823-1894) è stato un luminare che ha segnato la storia della scienza italiana con un ruolo che oggi ricondurremmo alla figura del divulgatore scientifico moderno, un vero e proprio antesignano del Piero Angela dell’Ottocento.
Nato proprio a Venaria Reale, Lessona ha ricoperto incarichi prestigiosi, dalla direzione del Museo di Scienze Naturali di Torino al Senato del Regno d’Italia, dimostrando una dedizione senza pari alla diffusione della conoscenza.
In un contesto caratterizzato da mutamenti climatici epocali e crisi socio-culturali, il binomio scienza-divulgazione si conferma strumento imprescindibile per formare cittadini consapevoli e resilienti.
Lo sottolineano con forza gli organizzatori e i protagonisti delle istituzioni coinvolte, a partire dal sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, e dall’assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, che vedono in questo progetto un investimento sul futuro, un ponte tra le generazioni che educa al pensiero critico e alla partecipazione attiva.
"I Lessona Days e il Premio Lessona rappresentano un’occasione unica per valorizzare una figura straordinaria come quella di Michele Lessona - spiega Fabio Giulivi - che ha segnato profondamente la storia scientifica e culturale del nostro Paese e che a Venaria Reale ha le sue radici. Investire sulla divulgazione scientifica significa investire sul futuro, sulla crescita delle nuove generazioni e sulla capacità della nostra comunità di affrontare con consapevolezza le sfide della contemporaneità. Siamo orgogliosi che Venaria Reale sia protagonista di questo percorso, insieme a istituzioni di altissimo livello che hanno creduto in questo progetto".
Locandina
L’edizione 2025 dei Lessona Days sarà incentrata sul tema del cambiamento climatico, una sfida che impone non solo innovazione scientifica, ma anche capacità comunicative efficaci per tradurre dati e ricerche in azioni concrete e condivise.
Il programma si presenta ricco e articolato, pensato per coinvolgere non solo addetti ai lavori e appassionati, ma soprattutto le giovani generazioni.
Venerdì 10 ottobre, la mattina sarà dedicata alle scuole con laboratori e interviste doppie a scienziate, mentre il pomeriggio offrirà visite guidate al Museo Regionale di Scienze Naturali e un dibattito pubblico, i “Dialoghi di Lessona”, con la partecipazione di figure di spicco della divulgazione scientifica come Beatrice Mautino, Elisa Palazzi e Massimo Polidoro.
Sabato 11 ottobre, la mattinata sarà aperta dall’omaggio a Carlo Lessona, padre di Michele e figura di rilievo nel campo veterinario, con la posa di una lapide restaurata nel cimitero di Venaria.
Nel pomeriggio, la Reggia di Venaria ospiterà la cerimonia di consegna del Premio Lessona, dedicato ai migliori divulgatori che, attraverso linguaggi innovativi e strumenti digitali, fanno della scienza un patrimonio aperto a tutti.
Parallelamente, Piazza dell’Annunziata si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto con talk, laboratori, musica e attività dedicate a tutta la cittadinanza, mentre altri eventi si svolgeranno nei Giardini della Reggia, nel Centro di Conservazione e Restauro e nella Biblioteca Civica Tancredi Milone.
Il Premio Lessona rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano della divulgazione scientifica, con l’obiettivo di premiare l’impegno e l’innovazione nel raccontare la scienza. Saranno due le sezioni principali: una dedicata ai professionisti della divulgazione e una riservata a scuole e mondo della ricerca, con la premiazione prevista per la primavera del 2026.
La giuria di esperti, composta da figure di rilievo come Mautino, Palazzi e Polidoro, assicurerà un’attenta valutazione basata non solo sulla qualità scientifica, ma anche sull’efficacia comunicativa e l’originalità degli strumenti adottati.
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione fra la Città di Torino, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Torino, l’Ordine dei Biologi e l’Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali.
Le parole di Marco Fino, direttore del Museo Regionale di Scienze Naturali, sintetizzano perfettamente lo spirito del progetto: "Lessona è il simbolo di un museo vivo, che non solo conserva il passato, ma coinvolge attivamente i cittadini nella scoperta del presente e nella costruzione del futuro".
Venaria Reale, con il suo patrimonio storico e culturale, si conferma così una fucina di idee, riflessioni e innovazioni, pronta a offrire al pubblico un’occasione irripetibile per riappropriarsi del sapere scientifico e usarlo come strumento di crescita individuale e collettiva.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.