AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
19 Settembre 2025 - 15:41
Collegno celebra tre giorni di tessitura, creatività e memoria al Villaggio Leumann
Dettagli evento
Data di inizio 26.09.2025 - 00:00
Data di fine 28.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Dal 26 al 28 settembre, il Villaggio Leumann di Collegno si prepara a trasformarsi in un vero e proprio crocevia di fili, colori e storia con la nuova edizione di Filo lungo filo, un nodo si farà. La manifestazione, curata dall’Associazione Amici della Scuola Leumann, rappresenta da sempre un appuntamento imperdibile per appassionati di tessitura, artigianato e cultura tessile, offrendo la rara occasione di entrare in contatto diretto con i maestri tessitori provenienti da tutta Italia e non solo.
Nata nel 1995 proprio nel cuore di un villaggio sorto attorno a un cotonificio, la manifestazione intreccia passato e presente: da una parte valorizza la storia industriale e artigianale del territorio, dall’altra offre un laboratorio creativo e culturale che coinvolge adulti e bambini in attività pratiche e momenti di spettacolo. Tre giorni ricchi di eventi, in cui il pubblico potrà immergersi nella storia della tessitura e nella vivacità della comunità che ancora oggi mantiene vivo il legame con la tradizione.
Tra le novità di quest’anno, un particolare omaggio a Rosalbina Miglietti, figura chiave per la manifestazione e scomparsa lo scorso febbraio. Per celebrare la sua memoria, l’Associazione ha deciso di portare avanti uno dei progetti a lei più cari: la ristrutturazione di alcune vetrate liberty della chiesa di Santa Elisabetta, danneggiate negli anni. Durante tutta la manifestazione sarà possibile contribuire alla raccolta fondi destinata al restauro, trasformando la partecipazione in un gesto concreto di valorizzazione del patrimonio artistico e spirituale del Villaggio.
Il programma è un susseguirsi di laboratori creativi e pratici, pensati per tutti i livelli di esperienza. I partecipanti potranno cimentarsi in attività come Metti le mani in pasta, laboratori di tessitura, Nuno mosaico, filatura con il fuso, inchiostri vegetali, patchwork e persino la creazione di berretti a maglia per solidarietà. Ampio spazio è riservato ai più piccoli, con attività pensate per stimolare la manualità e la fantasia, mentre adulti e famiglie potranno scoprire tecniche più complesse e innovative.
Non mancano poi momenti di socializzazione e convivialità: spettacoli teatrali e musicali accompagneranno le giornate, mentre la riapertura della storica Trattoria del Merlo offrirà la possibilità di gustare piatti tipici in un contesto di festa, contribuendo a rendere la manifestazione anche un’esperienza sensoriale e gastronomica oltre che culturale.
Sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 10 alle 18, sarà possibile visitare la Mostra della Collezione Leumann, un vero e proprio viaggio attraverso la storia del cotonificio e della produzione tessile. La collezione propone pezzi unici e testimonianze materiali che raccontano la vita quotidiana, la produzione e l’evoluzione artistica di un luogo simbolo dell’industria piemontese. I visitatori potranno ammirare manufatti storici, strumenti e tessuti, scoprendo la ricchezza culturale e il valore educativo del patrimonio tessile del Villaggio.
L’edizione 2025 di Filo lungo filo, un nodo si farà conferma così la capacità del Villaggio Leumann di fungere da punto d’incontro tra arte, artigianato e comunità, offrendo a cittadini e turisti la possibilità di scoprire e sperimentare tecniche antiche con un approccio moderno e inclusivo. La manifestazione diventa, in questo modo, anche un’occasione di trasmissione della conoscenza tra generazioni, sottolineando l’importanza di tutelare e valorizzare la tradizione tessile del territorio.
In conclusione, il Villaggio Leumann si propone non solo come luogo di scoperta artistica e culturale, ma anche come spazio di condivisione e partecipazione. Tre giorni di fili, creatività e memoria che celebrano la storia del tessile piemontese e rendono omaggio a chi, come Rosalbina Miglietti, ha contribuito con passione a mantenere viva questa tradizione, intrecciando insieme cultura, comunità e bellezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.