Cerca

Evento

Venaria Reale, la Reggia diventa palcoscenico con La fabbrica del tempo

Un’esperienza immersiva che intreccia storie, pietre e vite tra borgo e Reggia

Venaria Reale, la Reggia diventa palcoscenico con La fabbrica del tempo

Dettagli evento

Il Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale” (CCR), all’interno delle celebrazioni per i suoi 20 anni, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, presenta La fabbrica del tempo. Storie di pietre di arte e di vita, una performance multidisciplinare site-specific, che racconta la straordinaria trasformazione del borgo di Venaria Reale e della sua Reggia - patrimonio UNESCO - attraverso il linguaggio del teatro e il coinvolgimento della comunità, trasformando gli spazi in un palcoscenico diffuso.

Domenica 28 settembre dalle ore 17 (con replica martedì 30 settembre) il pubblico sarà invitato a partecipare a una visita-spettacolo itinerante che, dal borgo, lo guiderà attraverso gli spazi iconici del CCR e della Reggia, offrendo un’esperienza immersiva capace di intrecciare memoria, arte e vita.

Il progetto, realizzato in collaborazione tra il CCR - Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale” e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude che si prepara ai 20 anni dal grande restauro della Reggia di Venaria nel 2027, è affidato al Collettivo L'Amalgama, compagnia teatrale under35 specializzata in progetti territoriali e comunitari, guidata dal regista Andrea Collavino e dalla drammaturga Valentina Diana. A documentare il processo creativo, il regista Stefano Giacomuzzi che ha realizzato un documentario dedicato al progetto, che sarà presentato in anteprima il 26 settembre e proiettato nell’Aula Magna del CCR in occasione delle giornate di spettacolo.

«Questo progetto – dichiarano Alfonso Frugis e Sara Abram, Presidente e Segretario Generale del CCR - è nato come gesto di ringraziamento e di valorizzazione di tutti coloro che hanno lavorato e lavorano al Centro con professionalità e dedizione, a partner e collaboratori, alla comunità di Venaria e al pubblico tutto della Reggia. La Fabbrica del tempo racconta come questi luoghi siano diventati voci di un unico, potente racconto di recupero. Non si tratta solo del restauro di un complesso monumentale, ma del restauro di una comunità e del patrimonio culturale nel suo insieme».

Cuore dell’iniziativa è la residenza artistica che ha visto la compagnia raccogliere testimonianze e memorie dalla comunità, costruendo un archivio vivente che restituisce il legame profondo tra patrimonio culturale e territorio.

«Con il progetto “La fabbrica del tempo” - dichiarano Michele Briamonte e Chiara Teolato, Presidente e Direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude - il Centro Conservazione e Restauro ci passa idealmente il testimone per proiettarci verso la celebrazione dell’anniversario del 20 anni dell’inaugurazione e dell’apertura al pubblico della Reggia di Venaria del 2027: un grande momento da condividere con riflessioni su ciò che è stato, ma anche e soprattutto un’occasione per progettare e programmare con slancio le nostre nuove sfide».

La fabbrica del tempo celebra il dialogo tra arte, scienza e comunità, rafforzando la missione del CCR di custodire e valorizzare il patrimonio culturale per le future generazioni. La Reggia di Venaria, con i suoi oltre 900 eventi realizzati in 18 anni, conferma così il suo ruolo di riferimento tra i beni culturali più visitati d’Italia ed Europa.

Il progetto è realizzato con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del bando per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo in Istituti e Luoghi della Cultura, con il supporto di Fondazione Via Maestra, Amici della Reggia e del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, A.V.T.A. Amici della Reggia di Venaria Reale, e in collaborazione con la Città di Venaria, e di tutti coloro che hanno raccontato le loro storie di pietre, di arte e di vita.

I partner tecnici hanno supportato il progetto mettendo a disposizione materiali e servizi per la realizzazione dello spettacolo e per la residenza degli artisti: i tessuti di Lattore Ambientazioni, le passamanerie dell'Antica Fabbrica Passamanerie Massia Vittorio 1843, la consulenza del Teatro Concordia, i costumi della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e l'ospitalità dei ristoranti Il Convito della Venaria, Passami il sale, Antica Reggia e dell'enoteca Passami il calice.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni: www.centrorestaurovenaria.itwww.lavenaria.it

Appuntamenti

  • 26 settembreAnteprima documentario (su invito) - (Aula Magna del CCR, Via XX Settembre, 18 Venaria Reale)
  • 28 e 30 settembre, ore 17:00Performance La fabbrica del tempo (partenza da Piazza della Repubblica – ingresso libero fino a esaurimento posti)
  • 28 e 30 settembre, dalle ore 14:00Proiezione documentario (Aula Magna del CCR, Via XX Settembre, 18 Venaria Reale)

Collettivo L’Amalgama

Il Collettivo L’Amalgama è formato da attrici e attori diplomati presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine. Dal 2016 si dedica alla produzione di creazioni originali, adattamenti, drammaturgie contemporanee, progetti site-specific e teatro di comunità, ottenendo nel tempo numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2019 collabora stabilmente con il regista Andrea Collavino, figura di riferimento nel teatro contemporaneo italiano, con la drammaturga e scrittrice Valentina Diana, autrice dalla voce ironica e visionaria, con Lucia De Monte, costumista e fashion designer, e con il film-maker Stefano Giacomuzzi, artista visivo attento al paesaggio umano e naturale.

Andrea Collavino, regista della Fabbrica del Tempo, dal 1992 è regista, attore e autore teatrale, oltre che docente di recitazione presso Accademie, laboratori per adulti e in ambito scolastico. Nel corso della sua carriera ha sviluppato una consolidata esperienza nell’allestimento di spettacoli e nella realizzazione di progetti innovativi dedicati alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale. Le sue produzioni trovano spazio in contesti non convenzionali, tra cui musei, siti archeologici, borghi di interesse storico-artistico, piazze e quartieri cittadini.

Valentina Diana è poeta e autrice di narrativa e teatro. Molti suoi testi sono rappresentati in Italia e all'estero. Ha pubblicato i romanzi: "Smamma" (Einaudi 2014), "Mariti o le imperfezioni di Gi" (Einaudi 2015), la raccolta di prose poetiche “Uno” (Perrone Editore 2022). Per il teatro ha pubblicato “Tre monologhi” Einaudi 2022; “La palestra della felicità” Cue Press , “Fratelli” Drama.it;  Short text “Ali”,  Fjärde scenen Folkteatern Göteborg (Svezia); Little Words From The Apocalypse (More Or Less Daily Diary By Valentina Diana) – Gate Theatre, London.  Ecc.

CCR CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE

Fondazione nata il 21 marzo 2005, il CCR - Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale è uno dei principali poli del restauro in Italia, dotato di un’importante rete di attività di cooperazione e collaborazioni internazionali. Caratterizzato da un operato che si muove lungo le quattro macro-direttrici della conservazione e restauro, della scienza, della formazione e della documentazione, ha al suo interno nove Laboratori di Restauro, i Laboratori Scientifici e la Scuola di Alta Formazione con un Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino.

Il CCR ha sede nelle settecentesche Scuderie della Reggia di Venaria progettate da Benedetto Alfieri e riprogettate secondo una concezione contemporanea dallo Studio Derossi (1998-2004) in un interessante dialogo tra antico e moderno. L’intero complesso monumentale è patrimonio UNESCO. www.centrorestaurovenaria.it

Consorzio Residenze Reali Sabaude

Il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude è costituito da: Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Venaria Reale, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura.

Il Consorzio gestisce direttamente la Reggia di Venaria, il Castello della Mandria e, tramite apposita convenzione, cura l’apertura al pubblico del Castello di Moncalieri. Ha il compito di coordinare la valorizzazione dell’intero sistema delle 16 Residenze Reali del Piemonte proclamate “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori