AGGIORNAMENTI
Cerca
SAGRE
18 Settembre 2025 - 23:02
Fammi un Fischio: Pertusio esplode tra arte, fiera e Bagna Cauda
Dettagli evento
Data di inizio 02.10.2025 - 00:00
Data di fine 12.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
A Pertusio ottobre non è solo il mese in cui l’autunno colora di rosso i boschi e le vigne, ma è soprattutto il tempo della festa, della comunità, della bellezza che si trasforma in suoni, profumi e tradizioni. L’edizione 2025 segna un doppio traguardo: il 20° anniversario di “Fammi un Fischio”, la mostra che ha reso celebre l’arte dei fischietti, e il ritorno della grande festa di San Firmino, con il suo programma ricchissimo che abbraccia dieci giorni di eventi dal 2 al 12 ottobre. Due appuntamenti che si intrecciano, trasformando Pertusio in un laboratorio vivo di cultura popolare, arte e convivialità.
La mostra “Fammi un Fischio” apre le porte domenica 5 ottobre, accompagnata dall’inconfondibile suono delle ocarine e dei tamburi di Brosso, per ricordare a tutti che educare alla bellezza significa portare i bambini a contatto con l’arte e la natura, coltivare il gusto della musica, della lettura, del silenzio e dell’ascolto. Un insegnamento che non si ferma all’estetica, ma che diventa gesto quotidiano, atto politico e civile. Domenica 12 ottobre la chiusura è affidata al mercatino dei fischietti degli artisti espositori e alla premiazione del concorso “Fammi un Fischio”, momento atteso da grandi e piccoli che vede protagonista la fantasia plasmata nell’argilla.
In parallelo, Pertusio si anima con la festa di San Firmino, che dal 2 ottobre riporta in paese un calendario degno delle grandi tradizioni popolari. Dopo la cerimonia di apertura dedicata ai 500 anni di San Firmino, il 3 ottobre prende il via il 6° Beer Festival in collaborazione con Baladin, seguito dalla serata musicale “Radio Gran Paradiso”. Sabato 4 arriva l’orchestra spettacolo di Matteo Bensi, preceduta dal “Gran fritto di pesce e pizza” che richiama ogni anno centinaia di commensali. Domenica 5 spazio alla XXIV Fiera Mostra Agricola Zootecnica, con esposizione di trattori, macchine agricole, banchi del mercato e soprattutto il Concorso Nazionale del Fischietto, che lega direttamente la festa contadina con l’arte popolare.
Il programma prosegue con momenti di solidarietà, spettacoli teatrali e presentazioni di libri. Venerdì 10 e sabato 11 ottobre torna il rito collettivo della Bagna Cauda, servita nei padiglioni riscaldati, con l’accompagnamento musicale dell’orchestra di Marianna Lanteri. Domenica 12, giornata conclusiva, la scena è tutta per la musica con la rassegna canora di San Firmino, che vede salire sul palco Le nostre valli, I giuvu d’na volta, Veronica Cuneo, Cantavino DOC, Le voci di montagna, a suggellare l’ultima sera di festa con un abbraccio corale.
Ma i veri protagonisti restano gli artisti, che con i loro fischietti, le loro opere e il loro ingegno hanno dato vita a un progetto che da vent’anni continua a crescere. L’elenco è lungo e variegato, specchio di una comunità che sa ancora credere nella forza della creatività: Roberta Di Martino, Salvatore Di Martino, Beniamino Faggion, Marta Favero, Francesca Formia, Cristian Grandinetti, Maurizio Grandinetti, Denis Imberti, Tasca Stefano, Gianmatteo Loppolo, Daniel Lorenzin, Guglielmo Martlyn, Simone Marzana, Giovanni Minerva, Leonzio Missaglia, Maddalena Petroli, Gennaro Pileggi, Marina Pini, Maria Teresa Rosa, David Riganelli, Domenico Sabatino, Maria Sabetti, Mirko Scarabattoli, Gianluca Scordo, Giuseppe Scuro, Giuseppina Spataro, Enrico Stropparo, Lucia Tavernari, Milena Visentin, Massimo Voghera, Maria Giovanna Zannini e la Scuola Primaria di Pertusiohanno accettato la sfida, trasformando un semplice suono in un linguaggio universale fatto di colori, forme e suggestioni.
Pertusio diventa così, per dieci giorni, un mosaico di esperienze dove si intrecciano arte e agricoltura, musica e cucina, memoria e futuro. Educare alla bellezza, come recita il manifesto della mostra, significa costruire rispetto e cura, creare una società più libera e dialogante, e soprattutto trasmettere ai bambini la consapevolezza che la pace può nascere anche da un fischio. In un mondo spesso distratto e frenetico, il piccolo paese canavesano lancia un messaggio potente: la vera rivoluzione non è il rumore, ma la capacità di trasformare un soffio in armonia.
Giovedì 02
Ore 20.00 | Cerimonia di apertura 500 anni di San Firmino, presentazione eventi benefici e del Comitato.
Venerdì 03
Ore 20.00 | Apertura Padiglione Gastronomico – 6ª edizione “Festival Beer by San Firmino” in collaborazione con il birrificio Baladin. Possibilità di assaggiare wurstel di maiale al forno, crauti, patatine e fumi di birra.
Durante la serata: Festival Cocktail.
Ore 22.00 | Serata musicale con “Radio Gran Paradiso” (Anni 80, 90 e 2000).
Sabato 04
Ore 8.30 | Gara di bocce a coppie fisse CCDDD presso la bocciola di Pertusio.
Ore 16.00 | Processione con i Passisti e i “Due Santuari”.
Ore 17.30 | Spettacolo teatrale “Andrea Biffi”.
Ore 19.30 | Apertura servizio ristorante con “Gran fritto di pesce”.
Ore 22.00 | Orchestra spettacolo Matteo Bensi.
Domenica 05
Ore 9.00 | XXIV Fiera Mostra Agricola Zootecnica: esposizione macchine meccanizzazione agricole, esposizione trattori e macchinari agricoli di un tempo, bancarelle mercato nelle vie del paese.
Ore 9.00 | Memorie di San Firmino: la devozione al Santo ed i festeggiamenti. Gara di bocce fischietteria giovanile presso la bocciola di Pertusio.
Ore 9.30 | Apertura del Banco di Beneficenza.
Ore 9.30 | Apertura XII Fiera Mostra Concorso Nazionale del Fischietto (organizzata dal Comune di Pertusio). Esposizione fisso e ad orario sospeso con l’Atlas team.
Ore 11.00 | Sfilata per le vie del paese dei mezzi storici.
Ore 12.00 | Esibizione musicale itinerante con “Fengolio e Gianfranco”: laboratori di fisarmoniche per ragazzi.
Ore 12.30 | Apertura servizio ristorante “Pranzo Fiera” specialità fagioli e quaiette (su prenotazione).
Ore 15.00 | Giochi popolari di San Firmino a cura dell’associazione “I giovani di Pertusio”.
Ore 17.00 | Concerto itinerante con la Street Brass Band della Società Filarmonica Valperghese APS.
Lunedì 06
Ore 15.00 | Gara di bocce a coppie fisse.
Martedì 07
Ore 21.00 | Serata teatrale per beneficenza con la compagnia Sud Ovest che presenta la commedia “Le busche al ca’ d’ar”.
Mercoledì 08
Ore 21.00 | Serata canora per beneficenza in coro per San Firmino.
Giovedì 09
Ore 21.00 | Presentazione del libro “Il Pallino”. Storie del Canavese con la comunità intesta di Gabriele Fransisca, modera la serata Raimonda Bianco Levrin.
Venerdì 10
Ore 19.30 | Tradizionale cena della “Bagna Cauda” (su prenotazione).
Ore 22.00 | Concerto con l’Associazione Giovanile “Tupin d’or” e presentazione ufficiale delle squadre partecipanti al campionato regionale 2025.
Ore 23.00 | Discomobile Future Sound – Serata White Party.
Durante la serata: Festival Cocktail.
Sabato 11
Ore 15.00 | Gara di bocce a coppie fisse CCDDD presso la bocciola di Pertusio.
Ore 19.30 | 2ª serata tradizionale cena della “Bagna Cauda” (su prenotazione).
Ore 22.00 | Orchestra Marianna Lanteri.
Domenica 12
Ore 9.00 | Gara di bocce a coppie fisse.
Ore 9.30 | Apertura XII Fiera Mostra Concorso Nazionale del Fischietto (organizzata dal Comune di Pertusio).
Ore 10.00 | Esibizione del gruppo musicale itinerante “Amici di Pertusio” con laboratori artistici e artigianato.
Ore 11.00 | Laboratori creativi per i bambini a cura della Scuola Primaria di Pertusio.
Ore 12.30 | Apertura servizio ristorante “Pranzo dell’Amicizia” (su prenotazione).
Ore 15.00 | Giochi popolari di San Firmino.
Ore 17.00 | Concerto con la Street Brass Band della Società Filarmonica Valperghese APS.
Ore 21.00 | VIII Rassegna Canora di San Firmino con Le Nostre Valli, I Giuvu d’na Volta, Veronica Cuneo, Cantavino DOC, Le Voci di Montagna.
Lunedì 13
Ore 15.00 | Gara di bocce a coppie miste.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.