AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
17 Settembre 2025 - 22:11
Quincinetto
Dettagli evento
Data di inizio 20.09.2025 - 00:00
Data di fine 28.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Quincinetto si prepara a vivere tre giornate intense all’insegna della tradizione, dei sapori e della cultura. Dal 20 al 28 settembre torna il Settembre Quincinettese, una manifestazione che ormai rappresenta un appuntamento fisso per il Canavese e che, anno dopo anno, riesce a unire l’amore per la buona tavola con la valorizzazione delle radici locali.
Quest’anno le protagoniste assolute saranno le sagre storiche del paese: la 25ª Sagra del Cipollino, l’8ª Sagra delle Spezie e del Peperoncino e la 34ª Sagra delle Miacce, i tipici pani sottili di farina di mais cotti sul ferro, che nelle cucine del borgo tornano a farsi gustare da cittadini e visitatori. Non mancheranno, come sempre, i prodotti D.E.Co. di Quincinetto, a testimonianza di un’identità gastronomica che la comunità continua a difendere con orgoglio.
Accanto al cibo, la cultura: spazio alla 28ª Mostra Mercato Internazionale “Librerie Antiquarie di Montagna”, che porterà in paese espositori con testi rari, stampe e curiosità dedicate all’universo alpino. Un’occasione unica per bibliofili e appassionati di storia della montagna, arricchita da presentazioni di volumi come “Vittorio Sella. Scritti Alpini”, a cura di Gigi Borsani e Alessandro Gogna, e “Marco Camillo Boggio. Una vita per la montagna” di Marco Zanone.
Il programma è fitto: si parte sabato 20 settembre con il concerto del Trio Zardino, che accompagnerà il pubblico nei “Salotti dell’Ottocento” con flauto, clarinetto e chitarra. Il cuore della festa batte però nel weekend del 27 e 28 settembre, quando oltre agli stand gastronomici si potrà assistere a mostre fotografiche, spettacoli teatrali e momenti dedicati allo sport, come la scherma per i più giovani e la sfilata amatoriale di cani di razza e meticci, organizzata dall’associazione LaLeLe.
La musica avrà un ruolo centrale: sabato sera spazio a Commediab Brillant con la compagnia “Clu’ da la Mansarda” di Brosso, mentre domenica il gran finale sarà affidato al Biella Gospel Choir, che animerà la piazza tra spiritual e canti corali.
Come in ogni edizione, la festa sarà anche un’occasione per ritrovarsi, condividere i sapori autentici della tavola quincinettese e riscoprire la bellezza di un borgo alpino che, tra cipolle e miacce, libri antichi e buona musica, conferma la sua vocazione turistica e culturale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.