Cerca

Eventi

Settembre Quincinettese 2025: tra cipolle, miacce e libri antichi

Dal 20 al 28 settembre il borgo alpino celebra le sue tradizioni con sagre, mostre, musica e cultura. Un appuntamento che unisce sapori autentici e passione per la montagna

Settembre Quincinettese 2025: tra cipolle, miacce e libri antichi

Quincinetto

Dettagli evento

Quincinetto si prepara a vivere tre giornate intense all’insegna della tradizione, dei sapori e della cultura. Dal 20 al 28 settembre torna il Settembre Quincinettese, una manifestazione che ormai rappresenta un appuntamento fisso per il Canavese e che, anno dopo anno, riesce a unire l’amore per la buona tavola con la valorizzazione delle radici locali.

Quest’anno le protagoniste assolute saranno le sagre storiche del paese: la 25ª Sagra del Cipollino, l’8ª Sagra delle Spezie e del Peperoncino e la 34ª Sagra delle Miacce, i tipici pani sottili di farina di mais cotti sul ferro, che nelle cucine del borgo tornano a farsi gustare da cittadini e visitatori. Non mancheranno, come sempre, i prodotti D.E.Co. di Quincinetto, a testimonianza di un’identità gastronomica che la comunità continua a difendere con orgoglio.

Accanto al cibo, la cultura: spazio alla 28ª Mostra Mercato Internazionale “Librerie Antiquarie di Montagna”, che porterà in paese espositori con testi rari, stampe e curiosità dedicate all’universo alpino. Un’occasione unica per bibliofili e appassionati di storia della montagna, arricchita da presentazioni di volumi come “Vittorio Sella. Scritti Alpini”, a cura di Gigi Borsani e Alessandro Gogna, e “Marco Camillo Boggio. Una vita per la montagna” di Marco Zanone.

Il programma è fitto: si parte sabato 20 settembre con il concerto del Trio Zardino, che accompagnerà il pubblico nei “Salotti dell’Ottocento” con flauto, clarinetto e chitarra. Il cuore della festa batte però nel weekend del 27 e 28 settembre, quando oltre agli stand gastronomici si potrà assistere a mostre fotografiche, spettacoli teatrali e momenti dedicati allo sport, come la scherma per i più giovani e la sfilata amatoriale di cani di razza e meticci, organizzata dall’associazione LaLeLe.

La musica avrà un ruolo centrale: sabato sera spazio a Commediab Brillant con la compagnia “Clu’ da la Mansarda” di Brosso, mentre domenica il gran finale sarà affidato al Biella Gospel Choir, che animerà la piazza tra spiritual e canti corali.

Come in ogni edizione, la festa sarà anche un’occasione per ritrovarsi, condividere i sapori autentici della tavola quincinettese e riscoprire la bellezza di un borgo alpino che, tra cipolle e miacce, libri antichi e buona musica, conferma la sua vocazione turistica e culturale.

settembre quincinettese

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori