AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
16 Settembre 2025 - 18:04
Ottantesimo anniversario della Liberazione: Pralormo onora Don Piglione, cappellano eroe durante la guerra
Dettagli evento
Data di inizio 21.09.2025 - 00:00
Data di fine 21.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Domenica 21 settembre, il Comune di Pralormo rende omaggio a don Rodolfo Piglione, il giovane cappellano del Santuario della Beata Vergine della Spina che durante la Seconda Guerra Mondiale si distinse per il coraggio e la dedizione alla comunità locale. La giornata di celebrazione prenderà il via alle 16 con una Messa presieduta dal vescovo di Asti, mons. Marco Prastaro, a cui seguirà la scopertura di una targa commemorativa posizionata all’esterno del Santuario. All’evento parteciperanno coloro che conobbero personalmente don Rodolfo, tra cui il sindaco di Corsione, suo paese natale, e l’ex sindaco di Pralormo Mario Moschietto, che trent’anni fa gli conferì la cittadinanza onoraria.
La sindaca di Pralormo, Emma Burzio, ha ricordato il coraggio del parroco durante le fasi della Liberazione: «Il 21 settembre 1944, una formazione di partigiani che operava sul territorio di Pralormo intimò l’alt a una vettura su cui viaggiavano tre ufficiali nazisti e il loro autista. Ne scaturì un conflitto a fuoco, al termine del quale due tedeschi persero la vita e altri due rimasero feriti. Il giorno successivo, in una rappresaglia nazista, furono ammassati oltre sessanta ostaggi pralormesi, ventuno dei quali furono portati alle Carceri Nuove di Torino e destinati a un campo di concentramento. La popolazione, disperata, si rivolse a don Piglione, che non esitò a offrire la propria vita in cambio della liberazione di tutti gli ostaggi. Grazie al suo intervento, furono liberate prima tutte le donne e successivamente gli uomini».
Il gesto eroico di don Rodolfo ha lasciato un segno indelebile nella memoria della comunità: anche a distanza di decenni, continua a essere ricordato come un vero eroe locale. La cerimonia gode del patrocinio della Città metropolitana di Torino, con il vicesindaco Jacopo Suppo che ha sottolineato come «l’80° anniversario della Liberazione sia l’occasione per dare valore a tante pagine della nostra storia locale».
L’iniziativa si inserisce in un percorso di valorizzazione della memoria storica di Pralormo, ricordando come eroismo, coraggio e solidarietà possano trasformarsi in atti concreti capaci di salvare vite e rafforzare la coesione di una comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.