AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
13 Settembre 2025 - 21:48
Dettagli evento
Riscoprire le proprie origini, ricostruire la storia della propria famiglia e imparare a navigare tra archivi, documenti e risorse digitali: è questo l’obiettivo dell’incontro pubblico “Cercando Radici. Alla scoperta dei nostri antenati”, organizzato dal Comune di Volpiano insieme ad Informagiovani e messo in programma per sabato 20 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, presso la Sala Polivalente “Maria Foglia” in via Trieste 1.
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, si rivolge non solo a studiosi e appassionati di genealogia, ma anche a chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante campo di ricerca, spinto dal desiderio di conoscere meglio la propria storia familiare.
Un viaggio nel tempo che parte dai documenti conservati negli archivi e arriva fino alle più moderne tecniche di genealogia genetica, passando per le tante risorse oggi disponibili online.
A guidare l’incontro sarà Matteo Borelli, genealogista e storico, esperto nella ricerca genealogica digitale. Borelli è autore della Mappatura generale di archivi, risorse e strumenti per la ricerca genealogica in rete – Antenati italiani, progetto realizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Modena.
Locandina
Oltre alla sua attività di divulgatore e ricercatore, collabora con la rivista “Nobiltà” e insegna presso l’Università Primo Levi di Bologna.
Un bagaglio di competenze che promette di offrire ai partecipanti strumenti concreti e spunti utili per iniziare, o approfondire, il proprio percorso genealogico.
A moderare l’incontro sarà Pierangelo Calvo, storico volpianese e autore del volume Savoia. L’albero genealogico e i protagonisti della Dinastia, che da anni si dedica alla divulgazione storica sul territorio.
“Cercando Radici” rappresenta un’occasione per riflettere sul valore delle proprie origini, ma anche per comprendere come la ricerca genealogica possa diventare un modo per riconnettersi con la propria identità, familiare e culturale.
Una materia che unisce il rigore della storia alla curiosità personale, aprendo finestre sul passato e costruendo nuove consapevolezze nel presente.
Quando tutto sembra correre veloce, fermarsi a guardare indietro può rivelarsi un gesto sorprendentemente attuale: conoscere da dove veniamo ci aiuta a capire meglio chi siamo. E, magari, a trasmettere un’eredità più consapevole alle generazioni future.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.