AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
12 Settembre 2025 - 21:39
Dettagli evento
Data di inizio 19.09.2025 - 17:00
Data di fine 19.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Torna a Volpiano Opi Cinema, il laboratorio di cinema dedicato alle nuove generazioni, con un progetto ambizioso e radicato nel territorio.
Il Comune ha ufficialmente lanciato la nuova edizione che prenderà il via il 19 settembre 2025, sotto la guida della regista Viren Beltramo, ideatrice e direttrice del laboratorio nato nel 2023.
L’obiettivo è chiaro e coinvolgente: offrire a giovani aspiranti registi e tecnici del cinema una formazione concreta, permettendo loro di sperimentare tutti gli aspetti della produzione cinematografica, dal set alla post-produzione. Ma non si tratta di un laboratorio qualunque.
Quest’anno il cuore del progetto sarà la rievocazione storica del De Bello Canepiciano, la cosiddetta “guerra del Canavese” del XIV secolo, un evento biennale che si svolge a Volpiano e celebra il conflitto tra la casa dei Paleologi e i conti di Savoia.
La rievocazione del De Bello Canepiciano, in programma dal 3 al 5 ottobre, non comprende solo la storia ma è anche musica, tradizione, costumi, e soprattutto è identità culturale. Proprio tale rievocazione diventerà il fulcro narrativo dei cortometraggi realizzati dai partecipanti, che avranno il compito di raccontare il territorio con un linguaggio fresco e contemporaneo. Documentario, animazione, fiction: il laboratorio si apre a sperimentazioni diverse, mescolando linguaggi e tecniche.
Locandina
Il percorso è strutturato in modo chiaro e coinvolgente: dall’incontro inaugurale il 19 settembre nella Sala Polivalente “Maria Foglia”, dalle 17 alle 19, quando verranno presentati il progetto e le basi tecniche, fino alle fasi di preparazione, interviste, riprese sul campo durante la rievocazione e le lezioni di montaggio e sound design che proseguiranno fino a novembre.
Il culmine sarà a dicembre con la proiezione pubblica dei corti realizzati, sempre nella Sala Polivalente, un momento aperto a tutta la cittadinanza.
Non solo cinema, dunque, ma un vero e proprio viaggio nella memoria e nella comunità. I giovani filmmaker incontreranno storici locali, rievocatori, organizzatori e cittadini, intrecciando voci e immagini per costruire un racconto autentico e partecipato.
Il lavoro sarà anche documentato sui canali social di @Opi_Cinema, permettendo al pubblico di seguire in tempo reale il dietro le quinte.
La partecipazione è gratuita e aperta a giovani e studenti appassionati di cinema e arti visive, un’occasione preziosa per imparare sul campo e contribuire a valorizzare una tradizione storica poco raccontata ma centrale per il territorio.
Opi Cinema 2025 si conferma così come una piattaforma dinamica, che unisce formazione, creatività e radicamento culturale. Un modo nuovo di raccontare la storia, attraverso lo sguardo e la voce delle nuove generazioni.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.