Cerca

GreenTour 2025: la collina torinese si corre, si cammina e si rispetta

Domenica 21 settembre la settima edizione della manifestazione ideata da Nicola Giannone porta podisti e camminatori fino a Superga, con percorsi tra sport, natura e sensibilità ambientale

GreenTour 2025: la collina torinese si corre, si cammina e si rispetta

GreenTour 2025: la collina torinese si corre, si cammina e si rispetta

Dettagli evento

Correre, camminare, respirare a pieni polmoni e, soprattutto, riscoprire uno dei luoghi simbolo di Torino: domenica 21 settembre torna il GreenTour, la manifestazione podistica che unisce sport, natura e sensibilità ambientale. Giunta alla sua settima edizione, l’iniziativa ideata da Nicola Giannone e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino è ormai diventata un appuntamento fisso per chi ama la collina torinese e vuole viverla in modo diverso, lontano dal traffico e vicina al ritmo lento dei passi.

grreen

Nata nel 2019, la corsa si è affermata negli anni come uno degli eventi più significativi per valorizzare l’ambiente naturale che circonda la città. Ma il GreenTour non è solo una gara: è un progetto che accompagna l’intero 2025 con un ricco calendario di iniziative dedicate alla promozione dello sport come stile di vita e alla tutela del territorio. Si va dalle giornate di plogging – la raccolta dei rifiuti mentre si corre o si cammina – fino agli appuntamenti pensati per favorire la pratica sportiva anche tra le persone con disabilità, in un’ottica di inclusione e partecipazione.

Il cuore del programma è la giornata di domenica 21 settembre, con percorsi pensati per tutte le gambe e tutte le età. La distanza regina è quella di 20 chilometri, che rientra nel calendario nazionale Trail Bronze FIDAL e che può essere affrontata sia in modalità competitiva sia non competitiva. La partenza è fissata alle 8,30 da piazza Vittorio Veneto, con il percorso che si snoda lungo i saliscendi verdi della collina per arrivare lassù, davanti alla Basilica di Superga.

Per chi preferisce un tracciato più breve ma altrettanto suggestivo, alle 9,10 dall’Osservatorio Astronomico di Pino Torinese prenderà il via la corsa (o camminata) di 8,5 chilometri, anch’essa sia competitiva sia non competitiva. Infine, per famiglie, bambini o semplici camminatori che vogliono godersi l’atmosfera senza l’assillo del cronometro, è prevista la formula più leggera: 5 chilometri non competitivi con partenza alle 8,30 dal Parco Avventura “Le Tre Querce” in Strada dei Colli.

Gli organizzatori hanno previsto un sistema di bus navetta per riportare i partecipanti ai punti di partenza, insieme a punti di ristoro, magliette e medaglie celebrative e persino buoni sconto per la visita alla Basilica di Superga, perché l’esperienza non si fermi alla corsa ma diventi anche scoperta culturale.

Un evento, insomma, che mette insieme tanti tasselli: la passione per lo sport, la voglia di comunità, l’attenzione per l’ambiente e il desiderio di riscoprire il fascino della collina torinese, spesso data per scontata dai cittadini ma capace di regalare scenari indimenticabili a chi la percorre passo dopo passo.

Tutte le informazioni aggiornate sul programma e sulle iniziative firmate Giannone Running sono disponibili sul sito ufficiale www.greentour.life.

a

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori