AGGIORNAMENTI
Cerca
Sagre
13 Settembre 2025 - 18:11
Patate protagoniste tra le montagne e la pianura: doppia sagra a Sauze d’Oulx e Villastellone
Dettagli evento
Data di inizio 18.09.2025 - 00:00
Data di fine 21.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
A Sauze d’Oulx, domenica 21 settembre, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la Sagra della Patata, un evento che non è solo una festa popolare, ma una vera e propria celebrazione di un prodotto che qui ha trovato la sua terra d’elezione. La manifestazione è promossa dall’amministrazione comunale, con la collaborazione della Pubblica Assistenza locale e del Consorzio Turistico Fortur, e gode del patrocinio e del sostegno della Città metropolitana di Torino, che l’ha inserita tra le iniziative finanziate attraverso il bando destinato alla promozione del territorio nei comuni con meno di 10.000 abitanti.
Non è un caso che Sauze d’Oulx abbia deciso di dedicare un’intera giornata alla sua patata. Grazie all’esposizione privilegiata al sole e alla quota, che ostacola la diffusione dei parassiti, il territorio si presta in maniera eccezionale alla coltivazione di questo ortaggio. Le varietà locali sono state riconosciute con la Denominazione Comunale e la produzione, che ogni anno supera i 300 quintali, è portata avanti senza l’uso di concimi chimici, diserbanti o pesticidi, nel segno di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente. La stagionatura e la conservazione avvengono ancora in casse di legno di larice, come da tradizione, a dimostrazione di quanto il legame con le radici contadine resti saldo.
La Sagra, però, non è soltanto un momento per celebrare la patata, ma anche un’occasione unica per degustare e acquistare formaggi tipici e prodotti dell’artigianato locale, in un intreccio di saperi e sapori che raccontano l’anima del territorio. Cuore pulsante della giornata sarà il menù itinerante, che prenderà il via domenica alle 12.30: i ristoranti Assietta, K2, La Violetta e Il Lampione, insieme alle pasticcerie Gally e Valsesia, proporranno piatti che faranno la gioia dei palati. Si partirà con i classici gnocchi di patate, serviti sia al ragù sia con un delicato sugo di pomodoro, per proseguire con la tartiflette e le patate ripiene con Toma del pastore, cipolle e speck. Non mancheranno i dolci, dalle crostatine alle intramontabili Chiacchiere, in un percorso gastronomico che unisce tradizione e creatività.
Il menù sarà disponibile in prevendita fino alle 17 di sabato 20 settembre al prezzo di 23 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini fino a 10 anni. Chi deciderà di acquistarlo direttamente la domenica dovrà mettere in conto un piccolo sovrapprezzo: 25 euro per gli adulti. Per informazioni e prenotazioni, con la possibilità di pagamento a distanza tramite Satispay, ci si può rivolgere all’Ufficio del Turismo di Sauze d’Oulx (telefono 0122-858009, e-mail info.sauze@turismotorino.org).
Ma il 21 settembre non sarà solo il giorno della patata di montagna. Anche a pochi chilometri da Torino, a Villastellone, andrà in scena una sagra dedicata allo stesso prezioso tubero, protagonista indiscusso delle cucine popolari piemontesi e non solo. Qui, nel terzo fine settimana di settembre, l’evento patrocinato dalla Città metropolitana diventa occasione per condividere storie, tradizioni e ricette legate a un ortaggio che ha segnato per secoli l’alimentazione delle classi popolari.
Il programma è ricco e variegato. Giovedì 18 settembre, alle 21, la presentazione ufficiale della manifestazione sarà seguita dalla proiezione del film “Verrà un’altra estate”. Venerdì 19, alle 19, aprirà il villaggio allestito dalle Pro Loco di Villastellone, Caramagna, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Poirino e dall’Associazione Agricoltori Allevatori di Villastellone: un grande spazio in cui sarà possibile cenare, ascoltare musica dal vivo e ballare fino a tarda sera. Sabato 20, alle 22, ci sarà un tuffo negli anni Novanta con un party a tema che promette di far scatenare tutte le generazioni.
La domenica inizierà presto, con il mercato agricolo in piazza Libertà già operativo dalle 9 del mattino. Alle 9.30 prenderà il via la camminata enogastronomica “Gustiamoci il Pianalto”, durante la quale i partecipanti potranno fare una colazione contadina e assistere alla suggestiva dimostrazione della raccolta delle Patate d’la Vila. Alle 11.30, alla presenza delle autorità locali, si terrà l’inaugurazione ufficiale della sagra, che sarà seguita dal pranzo nel villaggio delle Pro Loco. Il pomeriggio sarà allietato da musica folkloristica e balli occitani, trasformando il centro del paese in un grande palcoscenico popolare.
Chi vorrà potrà consultare tutti i dettagli del programma sulla pagina Facebook ufficiale Gustiamoci il Pianalto(www.facebook.com/GustiamociilPianalto), che raccoglie aggiornamenti, curiosità e fotografie delle passate edizioni.
Due appuntamenti, dunque, che in montagna e in pianura celebrano la stessa protagonista: la patata. Un prodotto semplice e umile, ma capace di unire territori e comunità, trasformandosi in occasione di festa, condivisione e riscoperta delle radici.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.