Cerca

Evento

Rivarolo, il Gran Galà dello Sport celebra atleti e associazioni: in arrivo Silvia Visaggi, guida paralimpica d’argento a Parigi

Sabato 13 settembre il Palazzetto ospiterà una serata di premiazioni e racconti, in vista di “Sport in Città”

Rivarolo, il Gran Galà

Rivarolo, il Gran Galà dello Sport celebra atleti e associazioni: in arrivo Silvia Visaggi, guida paralimpica d’argento a Parigi

Dettagli evento

Il Gran Galà dello Sport torna protagonista a Rivarolo Canavese. Sabato 13 settembre 2025, alle ore 21, il Palazzetto di via Trieste 84 si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, riconoscimenti e memoria collettiva, con una serata interamente dedicata alle eccellenze sportive rivarolesi e canavesane.

L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, intende celebrare non soltanto i risultati raggiunti nella stagione 2024-2025, ma anche i valori profondi che lo sport incarna: inclusione, dedizione, rispetto delle regole e solidarietà. Un’occasione per dare visibilità a società, atleti e associazioni che, spesso lontano dai riflettori, tengono viva la passione sportiva nel tessuto locale e trasmettono alle nuove generazioni l’importanza di fare squadra.

La serata avrà un momento speciale con la presenza di Silvia Visaggi, guida sportiva dell’atleta paralimpica Francesca Tarantello nella categoria PTVI del triathlon, riservata agli atleti con disabilità visive. Insieme hanno scritto pagine memorabili negli ultimi due anni: dall’argento alle Paralimpiadi di Parigi 2024, all’oro conquistato a Yokohama nelle World Triathlon Para Series di maggio 2025, fino al secondo posto agli Europei di Besançon lo scorso giugno. La loro storia, fatta di sacrificio, sincronia e determinazione, sarà raccontata dal vivo come esempio di come lo sport possa abbattere barriere e costruire nuove prospettive.

Il Gran Galà rappresenta anche un’anteprima ideale per l’iniziativa “Sport in Città”, che si svolgerà domenica 14 settembre in modalità diffusa: dal Centro polisportivo al centro storico, fino al parco del Castello Malgrà, con attività, esibizioni e spazi aperti a famiglie, giovani e curiosi.

La volontà del Comune è chiara: fare del weekend un manifesto della cultura sportiva, non solo come competizione, ma come veicolo di coesione sociale. Premiare gli atleti significa riconoscere il loro impegno, ma anche lanciare un messaggio ai più giovani, ricordando che lo sport è disciplina, rispetto, inclusione e crescita personale.

Un appuntamento che promette di unire storie locali e imprese internazionali, trasformando Rivarolo in un’arena di emozioni e di orgoglio territoriale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori