AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
07 Settembre 2025 - 19:53
Torna la Sagra della Polenta con spettacolo di sculture in legno
Dettagli evento
Data di inizio 14.09.2025 - 09:30
Data di fine 14.09.2025 - 17:00
Tipologia
Anche quest’anno, proprio sul finire dell’estate, torna la grande polentata ingriese unita allo spettacolo delle motoseghe. Domenica 14 settembre 2025 sarà quindi un’occasione per gustare la tradizionale polenta piemontese servita con selvaggina e prodotti locali, dall’antipasto al dolce, immersi nello scenario montano in fiore di Ingria.
A partire dalle ore 9.30 il pubblico potrà assistere all’inizio dell’esibizione di intaglio delle sculture in legno con la motosega, partendo dal tronco grezzo.
I protagonisti della giornata saranno Daniele Rosso, Enrico Melato e Roberto Gherardi, veri maestri del chainsaw carving, che realizzeranno in presa diretta autentiche opere d’arte lignee. Alle ore 12 sarà il momento più atteso: la degustazione dei prodotti tipici locali accompagnati dalla polenta, piatto principe della festa. Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero 340 151 3153 (Luciano).
Nel pomeriggio, alle ore 16, spazio alla premiazione e all’incanto delle sculture realizzate durante la giornata. L’evento sarà adatto a tutte le età: per i più piccoli sono previste animazioni e laboratori creativi a cura dell’Associazione Mom’s e del Punto Nati per Leggere Ingria, per garantire divertimento e intrattenimento anche ai bambini. Ma le novità per il piccolo Comune della Valle Soana non finiscono qui.
Ingria, infatti, sarà protagonista anche a livello nazionale: nel weekend del 13 e 14 settembre parteciperà a Soverzene (Belluno) alla premiazione dei Comuni Fioriti, mentre il 20 e 21 settembre gli amministratori comunali ingriesi saranno presenti a Baceno, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, al festival nazionale de I Borghi più belli d’Italia con uno stand dei borghi piemontesi.
Ricordiamo che Ingria è l’unico Comune canavesano ad appartenere a questo prestigioso club, mentre nel territorio della Città Metropolitana di Torino condivide il riconoscimento solo con Usseaux. In tutto il Piemonte, ad oggi, i borghi che hanno ricevuto questa denominazione d’eccellenza sono venti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.