Cerca

Evento

Torna la Sagra della Polenta con spettacolo di sculture in legno

Domenica 14 settembre la festa più attesa della Valle Soana unisce sapori e spettacolo

Torna la Sagra della Polenta con spettacolo di sculture in legno

Torna la Sagra della Polenta con spettacolo di sculture in legno

Dettagli evento

Anche quest’anno, proprio sul finire dell’estate, torna la grande polentata ingriese unita allo spettacolo delle motoseghe. Domenica 14 settembre 2025 sarà quindi un’occasione per gustare la tradizionale polenta piemontese servita con selvaggina e prodotti locali, dall’antipasto al dolce, immersi nello scenario montano in fiore di Ingria.

A partire dalle ore 9.30 il pubblico potrà assistere all’inizio dell’esibizione di intaglio delle sculture in legno con la motosega, partendo dal tronco grezzo.

I protagonisti della giornata saranno Daniele Rosso, Enrico Melato e Roberto Gherardi, veri maestri del chainsaw carving, che realizzeranno in presa diretta autentiche opere d’arte lignee. Alle ore 12 sarà il momento più atteso: la degustazione dei prodotti tipici locali accompagnati dalla polenta, piatto principe della festa. Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero 340 151 3153 (Luciano).

Nel pomeriggio, alle ore 16, spazio alla premiazione e all’incanto delle sculture realizzate durante la giornata. L’evento sarà adatto a tutte le età: per i più piccoli sono previste animazioni e laboratori creativi a cura dell’Associazione Mom’s e del Punto Nati per Leggere Ingria, per garantire divertimento e intrattenimento anche ai bambini. Ma le novità per il piccolo Comune della Valle Soana non finiscono qui.

Ingria, infatti, sarà protagonista anche a livello nazionale: nel weekend del 13 e 14 settembre parteciperà a Soverzene (Belluno) alla premiazione dei Comuni Fioriti, mentre il 20 e 21 settembre gli amministratori comunali ingriesi saranno presenti a Baceno, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, al festival nazionale de I Borghi più belli d’Italia con uno stand dei borghi piemontesi.

Ricordiamo che Ingria è l’unico Comune canavesano ad appartenere a questo prestigioso club, mentre nel territorio della Città Metropolitana di Torino condivide il riconoscimento solo con Usseaux. In tutto il Piemonte, ad oggi, i borghi che hanno ricevuto questa denominazione d’eccellenza sono venti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori