AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
07 Settembre 2025 - 09:24
Alessia Francone alla biblioteca di Balangero
Dettagli evento
Data di inizio 12.09.2025 - 00:00
Data di fine 12.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Si aprirà venerdì 12 settembre alle ore 21:00, presso la Biblioteca Civica "Italo Calvino" di Balangero, la rassegna di presentazioni letterarie che animerà le serate del comune nelle prossime settimane. Ad inaugurare l’iniziativa sarà Alessia Francone, autrice originaria di Coassolo, che presenterà il suo romanzo: L’ultima predica.
Storica di formazione e archivista, Alessia Francone vanta un solido percorso accademico nel campo degli studi storici e una già ricca esperienza come scrittrice. Dopo aver pubblicato quattro romanzi fantasy appartenenti a una stessa saga, con L’ultima predica compie un cambio di rotta significativo, immergendosi nel genere del giallo di ambientazione storica.
Un cambiamento che nasce da passioni profonde: «Il giallo era sempre stato un genere che mi affascinava come lettrice, fin da giovane», racconta l’autrice. La scelta dell’ambientazione, l’Italia comunale del XIII secolo, si collega direttamente alla sua formazione storica, che ha reso possibile un lavoro di documentazione rigoroso e credibile.
Il romanzo è ambientato nel 1262, nel comune immaginario di Monteviverna, che richiama le caratteristiche dei comuni medievali toscani: «Inventare dei personaggi per poi collocarli in un ambiente reale sarebbe stato una menzogna storica – spiega Alessia Francone – e quindi ho preferito dare più spazio alla verisimiglianza, in mancanza di una documentazione altrimenti introvabile».
La trama ruota attorno all’assassinio di frate Rinaldo da Firenze, un predicatore domenicano giunto a Monteviverna per tenere i sermoni quaresimali. Ad indagare sarà Raniero da Albinea, podestà del comune, figura sagace e riflessiva che incarna i tratti classici dell’investigatore, pur restando credibile nel suo contesto storico.
«Mi sono trovata davanti ad una bella sfida nel crearlo – racconta Alessia Francone – perché avrebbe dovuto essere coerente con l’epoca in cui vive ma risultare anche simpatico ad un lettore moderno. Volevo creare un personaggio in cui ci si potesse immedesimare, nonostante la distanza temporale molto forte». Al suo fianco, l’immancabile “spalla”: Arrigo, cavaliere normanno, uomo d’azione con tratti ironici che alleggeriscono la narrazione.
Il libro è finalista del concorso “Riflessi sul Lago” di Riva del Garda, dedicato ad autori e piccoli editori. A pubblicarlo è NPS (Nati Per Scrivere), casa editrice viareggina specializzata in fantasy, gialli e narrativa italiana legata alla tradizione e al folklore.
«È difficile essere un autore in un Paese come l’Italia, dove la maggioranza delle persone non legge. Le statistiche sono sconfortanti, nonostante vengano stampati molti libri ogni anno», osserva l’autrice, che collabora attivamente anche con il Collettivo Scrittori Uniti, di cui ha fatto parte del direttivo per cinque anni. Nato nel 2018 a Torino, il collettivo sostiene gli autori emergenti offrendo loro visibilità nelle fiere del libro nazionali.
Il rapporto con il territorio e con le istituzioni culturali locali è un aspetto centrale del percorso di Alessia Francone. La partecipazione alla rassegna di Balangero segna il suo primo incontro con la biblioteca del paese, realtà che considera fondamentali per la promozione della lettura e per il dialogo diretto tra autori e lettori. Un’occasione che conferma il suo impegno nel mantenere vivo il legame con il contesto culturale piemontese.
L’appuntamento è dunque venerdì 12 settembre alle ore 21:00 alla Biblioteca di Balangero: un’occasione per scoprire una voce piemontese capace di coniugare passione storica, abilità narrativa e un forte legame con la propria terra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.