Cerca

Evento

Rivarolo Summer Festival accende il Parco del Castello Malgrà

Dj set, Discovintage e Black Birds per un agosto che unisce comunità e divertimento

Rivarolo Summer Festival

Rivarolo Summer Festival accende il Parco del Castello Malgrà

Dettagli evento

Musica che richiama, profumi che si mescolano e luci che disegnano atmosfere inedite: il Rivarolo Summer Festival continua a trasformare il Parco Dante Meaglia, conosciuto anche come Parco del Castello Malgrà, in una grande piazza a cielo aperto. Qui il divertimento non è solo intrattenimento, ma occasione di comunità, un modo per ritrovarsi e vivere gli spazi urbani in chiave estiva.

La serata di sabato 23 agosto promette scintille. Dalle 19.30 sarà attiva l’area street food, con i chioschi e le cucine mobili pronte a soddisfare gusti e curiosità culinarie. Un preludio conviviale che farà da cornice alla programmazione musicale. Alle 21 il pubblico sarà accolto da un dj set pensato per scaldare l’atmosfera e aprire la pista da ballo. Subito dopo toccherà a Discovintage Supersonic, uno spettacolo che miscela ritmi vintage e sonorità da dancefloor, arricchito dalla presenza delle ballerine. L’appuntamento culminerà nel tanto atteso fluo party, con colori fluorescenti, gadget luminosi e un gioco di luci che trasformerà il parco in un’esplosione visiva.

Il festival, però, non si esaurisce qui. L’ultimo atto è fissato per sabato 30 agosto, quando il palco sarà affidato ai Black Birds, la storica band rivarolese che celebra trent’anni di attività. Un concerto che avrà il sapore del traguardo e della festa, riportando sul palco tre decenni di musica e di storia locale. L’appuntamento, in programma alle 21.30, chiuderà la rassegna con una serata dal tono celebrativo e coinvolgente, intrecciando memoria e presente.

Il Rivarolo Summer Festival conferma così la sua formula vincente: unire musica, spettacolo e gastronomia in un equilibrio semplice ma efficace. Non serve un cartellone mastodontico per catalizzare l’attenzione: basta un mix ben calibrato di generi, scenografie e intrattenimento per parlare la lingua dell’estate. Una lingua fatta di leggerezza, luce e condivisione, capace di attrarre pubblici diversi e valorizzare al tempo stesso un luogo simbolico della città.

Il Parco del Castello Malgrà, con il suo fascino storico, diventa il teatro naturale di serate che intrecciano passato e presente, tradizione e innovazione. Il format, sostenuto anche dalla partecipazione spontanea dei cittadini, rappresenta un modello di socialità urbana: riportare la musica e la convivialità negli spazi pubblici, farli vivere e riscoprire in una dimensione partecipata.

Con l’edizione di quest’anno, il festival si conferma un appuntamento atteso, capace di rinnovarsi pur mantenendo la propria identità. Se il fluo party con la sua spettacolarità richiama i più giovani, la serata conclusiva con i Black Birds intercetta il desiderio di chi vuole ritrovare sonorità familiari e condividere un anniversario importante.

In un’estate che segna il ritorno delle grandi manifestazioni all’aperto, Rivarolo sceglie di puntare sulla qualità dell’esperienza più che sulla quantità: poche date mirate, ma curate nei dettagli, capaci di trasformare il parco in un luogo dove ogni cittadino può sentirsi parte di un evento collettivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori