AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
21 Agosto 2025 - 11:26
Chivasso chiude la rassegna estiva con “I Cento Passi”: cinema all’aperto tra emozioni, legalità e impegno civile
Dettagli evento
Data di inizio 25.08.2025 - 21:00
Data di fine 25.08.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Un viaggio tra ecologia, diritti e legalità, scandito dalla forza delle immagini e dal calore della piazza. Si chiuderà lunedì 25 agosto, alle ore 21:30 in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa a Chivasso, la rassegna di cinema all’aperto diretta da Ivan Fabio Perna e promossa dal Comune insieme all’assessore alla Cultura Gianluca Vitale.
A suggellare l’ultima serata sarà la proiezione de “I Cento Passi” di Marco Tullio Giordana, il film che racconta la vita e la morte di Peppino Impastato, giornalista e attivista siciliano che negli anni ’70 sfidò a viso aperto la mafia di Cinisi, pagando con la vita il suo coraggio. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e insignito del Leone d’Oro per la sceneggiatura e del David di Donatello a Luigi Lo Cascio, il film è divenuto negli anni un punto fermo del cinema civile italiano.
La scelta di concludere la rassegna con quest’opera non è casuale. Dopo l’esordio con “Wall-E” il 31 luglio e il successo di “Il Giardino di Limoni” l’8 agosto, che hanno saputo intrecciare riflessione ambientale e conflitti culturali, Chivasso propone ora un film che rappresenta una vera e propria lezione di resistenza civile. Prima della proiezione sarà mostrato anche il trailer del documentario dedicato alla “Marcia per la Legalità”, svoltasi il 25 marzo scorso, che ha visto scuole, cittadini e associazioni unirsi in un corteo simbolico contro l’illegalità.
Il direttore artistico Ivan Fabio Perna accompagnerà il pubblico in un’introduzione dedicata al Cinema di Resistenza, con un parallelo forte e suggestivo: dalle piazze italiane a quelle di Gaza, dove nel 2015 – tra le macerie – centinaia di persone assistettero a una proiezione sotto le stelle. Un’immagine che lega idealmente realtà lontane, mostrando come il cinema resti un linguaggio universale capace di generare comunità e condivisione.
A sottolineare il senso profondo della rassegna è l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale, che commenta: «Il cinema all’aperto è molto più di un appuntamento culturale: è un momento di comunità che avvicina le persone, soprattutto i giovani, a temi fondamentali come la legalità, i diritti e l’impegno civile. È bello vedere la città vivere insieme queste emozioni, nella piazza, sotto le stelle».
L’ingresso alla serata è gratuito. Non solo un’occasione per vedere un grande classico del cinema italiano, ma un invito a riflettere e discutere insieme sul valore della legalità, sulla libertà di espressione e sul coraggio di chi non si piega all’omertà. A Chivasso, il cinema all’aperto ha dimostrato ancora una volta di essere molto più di un intrattenimento: uno strumento di partecipazione civica e un rito collettivo che restituisce centralità alla piazza come luogo di incontro e di crescita culturale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.