Cerca

Sagre

Bollengo accende l’estate con “Sant’Eusebio 25”: cinque giorni di festa tra musica, balli e buon cibo

Cinque imperdibili serate di musica, cibo e tradizione a Bollengo per la 25ª festa di Sant'Eusebio.

San Bernardo di Ivrea

San Bernardo di Ivrea

Dettagli evento

La Pro Loco di Bollengo, con il patrocinio del Comune, è pronta a regalare ai cittadini e ai visitatori cinque serate di musica, gastronomia e divertimento in occasione della 25ª edizione della festa di Sant’Eusebio. Una manifestazione ormai radicata nella vita del paese, capace ogni anno di attrarre centinaia di persone grazie a un mix vincente di buon cibo, spettacoli dal vivo e spirito di comunità.

Si parte venerdì 1° agosto con l’apertura dello stand gastronomico alle 19.30, ma il clou della serata arriva alle 21.30 con l’orchestra spettacolo Giuliano e i Baroni, protagonisti di una serata danzante all’insegna del liscio e delle melodie tradizionali che scaldano il cuore.

Sabato 2 agosto il pomeriggio si apre in modo originale con il 6° Torneo di Calcio Balilla “a minestrone”, previsto per le 14.30 nell’area della festa: un appuntamento divertente e aperto a tutti, con premi in buoni valore in base al numero degli iscritti. Dalle 19.30 torna lo stand gastronomico con un piatto speciale: il fritto di pesce, a cui farà seguito, alle 21.30, una nuova serata danzante animata dalla orchestra Enrico Negro e la musica dal vivo, nome molto amato dai cultori del genere.

Domenica 3 agosto sarà il giorno dedicato al Santo Patrono, con la Messa Solenne e la Processione per le vie del paese alle 10.30, seguite da un aperitivo comunitario sulla piazza della chiesa a mezzogiorno. La sera, dalle 19.30, si riaprono gli stand gastronomici e alle 22.00 sarà la volta del tributo agli anni d’oro della musica italiana con i Max Mania, tribute band degli 883, per un viaggio nostalgico e travolgente tra gli inni generazionali scritti da Max Pezzali.

Il lunedì non si ferma la festa: il 4 agosto, dopo la cena, sarà la volta della frizzante Marianna Lanteri, altra stella del mondo delle orchestre-spettacolo, che salirà sul palco alle 21.30 con la sua voce potente e la sua presenza scenica magnetica.

Martedì 5 agosto la manifestazione si chiude con gusto: alle 19.30 è in programma la Cena di Chiusura a base di fritto misto alla piemontese, uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica regionale. Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente presso il bar durante tutte le serate precedenti, oppure contattando i numeri indicati nella locandina.

Durante tutto il weekend, presso la palestra delle Scuole Elementari di Bollengo sarà visitabile la mostra di modellismo statico dell’associazione “Il Regolo”, aperta dalle 18.00 all’una di notte. Non mancherà l’accurato servizio bar, e l’ingresso sarà libero per tutte le serate.

Una festa che non è solo un evento, ma un’occasione per ritrovarsi, rinsaldare legami e celebrare la propria identità di comunità. A Bollengo tutto è pronto: il palcoscenico è montato, le pentole sono sul fuoco e la musica è già nell’aria. Non resta che unirsi alla festa.

Bollengo

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori