Cerca

Eventi

Fine vita, libertà sotto firma: così si combatte per morire con dignità

L’Associazione Luca Coscioni porta il dibattito sul fine vita nei territori: informazione, testimonianze e azione popolare

Fine vita, libertà sotto firma

Fine vita, libertà sotto firma: così si combatte per morire con dignità (foto di repertorio)

Dettagli evento

Un tema delicato, personale, spesso taciuto. Ma fondamentale per la dignità di ogni individuo. Giovedì 26 giugno 2025, alle 21, presso la Sala Consiliare del Comune di San Raffaele Cimena (via Carlo Ferrarese, 19), si terrà un incontro pubblico dal titolo "Il diritto all’autodeterminazione. Testamento biologico, scelte di fine vita e partecipazione popolare", promosso dall’Associazione Luca Coscioni con il patrocinio del Comune.

L’evento nasce per approfondire il tema dell’autodeterminazione personale, in particolare nelle fasi finali della vita, quando il diritto di decidere per se stessi può fare la differenza tra sofferenza e dignità. Si parlerà di testamento biologico, di aiuto medico alla morte volontaria e della possibilità concreta, per ogni cittadino, di partecipare attivamente a una battaglia di civiltà ancora troppo spesso rinviata.

A portare i saluti istituzionali sarà il Sindaco Ettore Mantelli. Seguiranno i contributi di Davide Di Mauro, coordinatore della Cellula Coscioni di Torino, che illustrerà le battaglie condotte dall’associazione sul fronte dei diritti civili e, in particolare, sulla libertà di scelta nel fine vita. Interverrà anche Clara Marta, Consigliera della Città Metropolitana, che porterà una riflessione sul ruolo delle istituzioni nella tutela dell’autodeterminazione personale e nella promozione di un dibattito pubblico trasparente e inclusivo. A completare il quadro sarà la testimonianza di Franco Dal Bello, attivista impegnato da anni nella difesa dei diritti di fine vita, che offrirà una prospettiva concreta, fatta di esperienze, ostacoli e storie vissute, per ricordare che dietro ogni principio c’è una persona, e dietro ogni scelta, una richiesta di ascolto.

Il confronto non sarà solo un momento di informazione e sensibilizzazione, ma anche un’occasione per passare all’azione. Al termine dell’incontro, infatti, i presenti avranno la possibilità di sottoscrivere la nuova proposta di Legge di iniziativa popolare in materia di aiuto medico alla morte volontaria, promossa a livello nazionale dall’Associazione Luca Coscioni.

Una proposta che si propone di colmare un vuoto legislativo importante, garantendo a ogni individuo il diritto, pienamente consapevole e legalmente riconosciuto, di decidere sul proprio fine vita, nel rispetto della propria dignità e della propria volontà. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: https://www.associazionelucacoscioni.it/eutanasia-legale-la-proposta-di-legge-popolare

L’invito è aperto a tutta la cittadinanza: un momento di ascolto e confronto, per affermare che il diritto di scegliere come vivere, ma anche come morire, appartiene a ogni persona.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori