AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
25 Giugno 2025 - 17:04
Dettagli evento
Data di inizio 28.06.2025 - 09:00
Data di fine 28.06.2025 - 13:00
Località
Tipologia
Un sabato mattina all’insegna della natura, della condivisione e dell’educazione ambientale. Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 9 alle 13, piazza della Repubblica a Chivasso si trasformerà in un colorato mercato della biodiversità locale per ospitare la nuova edizione della Festa dell’Orto. L'iniziativa, patrocinata dalla Città di Chivasso, è organizzata dall’associazione Nonni Ortolani Chivasso insieme ai bambini delle scuole dell’infanzia Bambi e Peter Pan, in collaborazione con l’associazione Il volo del Colibrì.
Protagonisti assoluti saranno i prodotti raccolti nei orti didattici dell’Istituto Comprensivo Demetrio Cosola, coltivati con cura e passione dai piccoli alunni, sotto la guida esperta dei nonni volontari. Un progetto educativo che unisce generazioni e mette le mani nella terra per imparare il valore della lentezza, della stagionalità e del rispetto per l’ambiente.
L’iniziativa rappresenta non solo un momento di festa, ma anche l’occasione per celebrare un modello educativo virtuoso, in cui scuola, famiglie, anziani e associazioni costruiscono insieme esperienze concrete di cittadinanza attiva e sostenibilità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.