Cerca

Evento

Bosconero, sul palco un viaggio da Pirandello a Feydeau

Gli allievi dell’officina dell’arte chiudono la stagione con una serata gratuita tra ironia, emozione e teatro classico

Bosconero

Bosconero, sul palco un viaggio da Pirandello a Feydeau

Dettagli evento

Sarà una serata all’insegna dell’ironia, della riflessione e della passione per il teatro quella in programma venerdì 27 giugno 2025 alle 21.00 al Teatro Civico di Bosconero (TO). In scena lo spettacolo “Da Pirandello a Feydeau”, portato sul palco dagli allievi del corso di recitazione dell’Officina dell’Arte di Bosconero, diretti dal regista e attore Mauro Stante.

Con questo evento si conclude ufficialmente la stagione teatrale 2024/2025, organizzata con cura e dedizione dall’associazione culturale, da anni punto di riferimento per la formazione teatrale nel Canavese. Lo spettacolo è stato pensato come un viaggio immaginario attraverso la storia del teatro, tracciando un percorso che unisce la profondità psicologica e la tensione esistenziale delle opere di Luigi Pirandello con la brillantezza comica e il ritmo scoppiettante delle commedie di Georges Feydeau.

Un accostamento che, sulla carta, può sembrare azzardato, ma che nella visione registica di Stante diventa un “filo rosso” narrativo capace di legare due mondi solo apparentemente lontani. “Pirandello e Feydeau – spiegano dall’Officina dell’Arte – in realtà hanno entrambi saputo raccontare la complessità dell’animo umano, ciascuno con il proprio stile: l’uno scavando nell’identità e nel non detto, l’altro mettendo in scena i meccanismi comici della società borghese.”

Gli spettatori potranno così godere di una serata variegata, dove si alterneranno emozioni forti, riflessioni e risate, il tutto filtrato dalla freschezza e dall’entusiasmo degli allievi-attori, molti dei quali alla loro prima vera esperienza teatrale pubblica. Un’occasione speciale non solo per applaudire i giovani talenti, ma anche per sostenere la cultura locale e riscoprire il piacere del teatro come strumento di incontro e condivisione.

Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, una scelta che conferma lo spirito inclusivo dell’iniziativa: “È il nostro modo di dire grazie – scrive lo staff dell’associazione – a un pubblico che ci ha seguito con calore per tutta la stagione.” Per assicurarsi un posto, è possibile prenotare al numero 3893126525.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori