Cerca

Eventi

“The XX Factor”: in scena il talento dimenticato delle donne tra scienza, musica e letteratura

Una serata teatrale ispirata ai talent show per riscoprire le protagoniste femminili della cultura: appuntamento il 4 giugno al Bioindustry Park di Colleretto Giacosa

“The XX Factor”: in scena il talento dimenticato delle donne tra scienza, musica e letteratura

“The XX Factor”: in scena il talento dimenticato delle donne tra scienza, musica e letteratura

Dettagli evento

Un mix esplosivo di storia, ironia, cultura e partecipazione attiva del pubblico. Si conclude così la breve ma intensa stagione dell’Associazione K.I.T.E., che per l’ultima tappa del suo percorso annuale ha deciso di alzare l’asticella e puntare tutto su un format originale e coinvolgente: “The XX Factor”, uno spettacolo teatrale che mescola il linguaggio del talent show con il desiderio profondo di riscoperta e valorizzazione delle grandi donne che hanno segnato – spesso nell’ombra – la storia della scienza, della letteratura e della musica.

Appuntamento per mercoledì 4 giugno alle ore 21 al Bioindustry Park “Silvano Fumero” di Colleretto Giacosa. Sul palco Giulia Brenna, Marco Panzanaro, Omar Ramero e, in veste di ospite speciale, Sara Oderda, daranno vita a uno show scritto e diretto da Alice Fumero, autrice e anima del progetto. La serata sarà eccezionalmente in orario notturno, per creare l’atmosfera giusta tra teatro, divulgazione e spettacolo.

Lo spettacolo si presenta come una sfida tutta al femminile: una giuria valuterà le esibizioni “in gara”, commentando e raccontando le gesta e il valore di grandi figure femminili del passato. Ma sarà il pubblico in sala a decidere la vincitrice finale di questa particolare edizione del “The XX Factor” 2025.

Il titolo – giocoso riferimento a format come X Factor o Italia’s Got Talent – richiama esplicitamente il cromosoma XX, simbolo dell’identità femminile. Non a caso, a contendersi il favore del pubblico saranno donne come Mary Shelley, Elsa Morante, Ildegarda von Bingen, Clara Schumann, Ada Lovelace, Rita Levi Montalcini: nomi noti e meno noti, spesso finiti ingiustamente ai margini del racconto storico ufficiale, ma che nel corso dei secoli hanno saputo lasciare un segno profondo nel proprio ambito.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra KITE e l’Associazione LeMus, e trova un prezioso sostegno nel Soroptimist Club Ivrea e Canavese, da sempre sensibile e attento ai temi legati alla parità di genere e alla valorizzazione del ruolo femminile nella società. L’ingresso è gratuito, un invito aperto a tutti coloro che vogliono lasciarsi stupire e riflettere attraverso il linguaggio teatrale.

Un’occasione per riaccendere i riflettori sulle “geniali dimenticate” della storia, trasformando una serata estiva in una festa della memoria e del talento.

asdf

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori