AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
20 Maggio 2025 - 18:27
Giornata Mondiale delle Api: prima italiana del film “Il sogno basterà?” in Canavese
Dettagli evento
Data di inizio 21.05.2025 - 21:30
Data di fine 21.05.2025 - 23:30
Località
Tipologia
Un cinema. Un alveare. Un suono. Un sogno. A Cuorgnè, nel cuore del Canavese, la cultura si intreccia con la natura nella sua forma più fragile e affascinante: le api. Mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 21.30, il Cinema Margherita apre le sue porte per un evento unico, ad ingresso libero: la prima proiezione italiana del film documentario “Il sogno basterà?”, scritto e diretto da Azzurra Fragale.
La serata è organizzata dal Collettivo Cromocinque, con il patrocinio della Città di Cuorgnè, e si inserisce all’interno delle celebrazioni per la Giornata Mondiale delle Api, che cade ogni anno il 20 maggio. Una data simbolica che diventa, sul grande schermo, l’occasione per avvicinarsi al mondo sonoro dell’alveare in una modalità completamente nuova.
“Il sogno basterà?” non è un semplice documentario. È un esperimento sensoriale. È musica, natura, ricerca, spiritualità. Il film prende forma dall’esperienza dei concerti in apiario dell’ensemble Tobees – sonorizzazioni per la biodiversità, un progetto nato dall’incontro tra Azzurra Fragale, in veste di sound designer, e Marna Fumarola, violinista e apicoltrice. Insieme, hanno dato voce al ronzio, hanno ascoltato il silenzio, hanno trasformato l’alveare in uno strumento musicale vivo.
Nel film, infatti, il suono è il vero protagonista. Un suono che guida lo spettatore dentro l’alveare e lo connette con l’anima della natura. Le riprese sonore – che spaziano dal Gran Paradiso al Monferrato – non sono solo documentative, ma diventano esperienze immersive, suite acustiche che fondono il ronzio delle api con il rumore urbano, con il silenzio di un monastero, con l’eco delle montagne.
Quella del 21 maggio non sarà una proiezione come le altre. Sarà una prima visione in sala destinata a lasciare un’impronta emotiva forte. Accanto alla regista, saranno presenti alcuni apicoltori dell’Associazione Aspromiele – Enrico Laguzzi, Marco Pezzetti e Filippo Perino – che ha sostenuto la realizzazione del film e porterà testimonianze dirette sul rapporto quotidiano con le api e sulla loro salvaguardia. Una presenza fondamentale per contestualizzare il documentario all’interno di un percorso reale di valorizzazione dell’apicoltura e della biodiversità.
“Partendo dalle api, il documentario si propone di promuovere una più attenta coscienza ambientale utilizzando in modo transmediale il cinema e la musica”, sottolinea Azzurra Fragale, che aggiunge: “I suoni delle arnie coinvolgeranno lo spettatore anche da un punto di vista tecnologico e artistico, grazie alla particolarità delle tecniche usate sia in fase di registrazione che di composizione della musica”.
Parole che vanno dritte al cuore del progetto: non si tratta di un’opera didascalica, ma di una riflessione sensoriale ed emozionale, dove le frequenze delle api diventano stimolo per pensare, immaginare, agire. Un’opera che attraversa i linguaggi, mescola antropologia sonora, arte contemporanea, attivismo ecologico e documentarismo indipendente.
Fossati
Dietro la regia e il progetto c’è una figura poliedrica e appassionata: Azzurra Fragale, classe 1981, torinese, fonico, sound designer, regista e bibliotecaria. La sua formazione attraversa mondi diversi ma complementari: si diploma tecnico del suono presso l’A.P.M. di Saluzzo, si laurea in Lettere con indirizzo musicale-cinematografico all’Università di Torino, con una tesi sulle origini della spazialità nelle registrazioni di Popular Music, e prosegue con una laurea magistrale in Culture Moderne Comparate, sempre a Torino, con una tesi sullo spazio sonoro nella popular music.
Fragale lavora da anni come sound engineer sia in studio che dal vivo, collaborando con artisti come Iosonouncane, Julie's Haircut, Banda Osiris, Alessandro Benvenuti. Nel cinema si occupa di presa diretta, post-produzione e montaggio. Ma è con il Collettivo Cromocinque che inizia la sua carriera da regista, firmando opere indipendenti che combinano memoria, territorio e sperimentazione.
2017 – Cinemateatro IRIS.Dronero (documentario) – con M. Corneglio
2017 – Cinematografica Perona 1913 (documentario) – con M. Corneglio
2014 – Around Europe di Antonio Castaldo (documentario – sound mix)
2011 – S.A.L.P. esercizio di memoria – Premio Fedic “Luciano Becattini” e Premio Miglior Lungometraggio – Giuria Giovani
Fragale si muove sempre al confine tra sonoro e visivo, tra testimonianza e creazione artistica. E anche in “Il sogno basterà?” ritroviamo questa tensione: documentare per creare. Raccontare per ascoltare. Suonare per ricordare.
Non è un caso che la proiezione cada all’indomani della Giornata Mondiale delle Api. Le api, da sempre sentinelle della salute ambientale, rappresentano oggi un’emergenza simbolica: in pericolo per l’inquinamento, i pesticidi, il cambiamento climatico. Ma anche messaggere di armonia tra uomo e natura.
Il film, in questo senso, è un manifesto: non militante, ma artistico e sensibile. Un invito a rallentare, a osservare, a sentire. Un’occasione per vivere il cinema come esperienza immersiva e rigenerativa.
La scelta di Cuorgnè e del Cinema Margherita per questa prima proiezione italiana è un segnale importante: portare cultura innovativa e riflessione ambientale fuori dai grandi centri, in luoghi che valorizzano le iniziative civiche e associative.
E il patrocinio della Città di Cuorgnè suggella un legame forte tra istituzioni, cultura e cittadinanza. Un esempio virtuoso di cooperazione locale che permette a eventi di qualità di raggiungere il pubblico anche nei piccoli centri.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.