Cerca

Eventi

“Festival Noir” – A Burolo torna il mistero: tra storia, leggenda e letteratura

Dal 6 all’8 giugno 2025, la quarta edizione nella splendida cornice di Villa Pasta

“Festival Noir” – A Burolo torna il mistero: tra storia, leggenda e letteratura

Dettagli evento

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti culturali più attesi del Canavese: “Festival Noir”, in programma da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2025, nella suggestiva e affascinante cornice di Villa Pasta, a Burolo (TO). Una tre giorni all’insegna del mistero, della storia e della leggenda, per la quarta edizione di un evento ormai diventato punto di riferimento per gli appassionati del genere noir e giallo.

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, che ha reso omaggio a Georges Simenon, creatore dell’indimenticabile Maigret, il fil rouge di quest’anno celebra un'altra icona mondiale della letteratura investigativa: Agatha Christie, la regina del mistero, in occasione del 135° anniversario della sua nascita.

Organizzato da Edizioni Pedrini e dall’associazione culturale Luci, con il patrocinio del Comune di Burolo, della Città Metropolitana di Torino e di CNA Editoria Piemonte, il festival si avvale anche del prezioso supporto della Pro Loco di Burolo e dell’associazione storica medievale “Ij Ruset” di Ivrea.

ok

Il tributo ad Agatha Christie: due eventi imperdibili

L’omaggio alla celebre scrittrice britannica prende forma in due appuntamenti centrali. Venerdì 6 giugno, alle ore 17.00, sarà Ornella Cerutti ad aprire il festival con la conferenza “Tra Hercule Poirot e Miss Marple”, un viaggio letterario tra i due più celebri investigatori creati dalla penna di Christie.

La stessa sera, alle ore 21.00, la compagnia teatrale “Gli Acca” porterà in scena lo spettacolo “Topi in Trappola”, una libera reinterpretazione di “Trappola per topi”, pièce storica della Christie. La regia è firmata da Oreste Valente e Anna Stante. L’ingresso, come per tutti gli eventi del festival, è gratuito.

Letteratura, saggistica, storia e teatro: un programma ricco di ospiti

Il programma della manifestazione si presenta ricco e articolato. Tra gli autori ospiti segnaliamo:

  • Patrizia Valpiani con il suo nuovo noir “La Maledizione di Joshua”

  • Debora Bocchiardo con “Invisibile”

  • Il giovanissimo eporediese Davide Giglio Tos, autore di “Complotto a Eporedia”, intervistato dalla giornalista Elisabetta Signetto

  • Antonio Albace con il romanzo “La Mucca di Napoleone”

Ampio spazio anche alla saggistica e alla narrativa storica. Ezio Emerico Gerbore presenterà “La Stregoneria nel Medioevo”, con interessanti riferimenti al territorio canavesano e valdostano. Laurent Sarteur, invece, illustrerà i misteri locali con “Il Tesoro di Calvino”, ambientato tra Ivrea e il lago di Viverone. L’incontro sarà moderato da Ezia Bove.

A seguire, Roberta Cattarello proporrà “A troppi chilogrammi da te”, un romanzo che affronta con delicatezza ed empatia il tema del bullismo e delle sue conseguenze. Per l’80° anniversario della Liberazione, il festival accoglierà anche Mario Beiletti, autore de “La Resistenza in Canavese”, un’opera dedicata al partigiano burolese Aldo Olmo Galileo.

Villa Pasta tra visite guidate, rievocazioni e poesia

Oltre alla letteratura, il festival offrirà anche momenti dedicati alla storia e all’intrattenimento per grandi e piccoli. Nel corso del fine settimana, sarà possibile partecipare alle visite guidate a Villa Pasta, organizzate dal Comune di Burolo, per scoprire i segreti e la storia dell’edificio che ospita il festival.

Immancabile la rievocazione medievale a cura del gruppo storico “Ij Ruset”: duelli dimostrativi, laboratori per bambini, esposizioni di costumi e dipinti riporteranno i visitatori indietro nel tempo, in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Gran finale domenica 8 giugno, alle ore 16.00, con “L’Emozione della Poesia”: una selezione di letture e testi del poeta burolese Giovanni Lisa, a suggellare con parole e emozioni la chiusura del festival.


Tutti gli appuntamenti del “Festival Noir” sono a ingresso gratuito. Il programma completo è consultabile sul sito: www.edizionipedrini.it
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 393 9988875.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori