AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
14 Maggio 2025 - 11:00
Torre Pellice, pietre in mostra e sapere condiviso: torna MineraLuserna, tra collezionismo, scienza e scoperta
Dettagli evento
Data di inizio 17.05.2025 - 10:00
Data di fine 17.05.2025 - 12:00
Località
Tipologia
Non è solo una mostra-mercato, né un semplice evento per appassionati: MineraLuserna è un'esperienza di immersione totale nel mondo dei minerali, pensata per curiosi, studiosi, collezionisti e famiglie. Sabato 17 e domenica 18 maggio, al palaghiaccio Cotta Morandini di Torre Pellice, va in scena la decima edizione della rassegna organizzata dall’associazione di promozione culturale Sën Gian, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. L’ingresso è libero, ma ciò che si porta a casa, per chi partecipa, ha il peso specifico della conoscenza e della meraviglia geologica.
Attesi espositori da tutta Italia e dall’estero, in un contesto che fonde il rigore della scienza con la passione del collezionismo. Tra vetrine di minerali rari, gemme, cristalli e campioni museali, si intrecciano attività per bambini, laboratori didattici, un corso di fotografia naturalistica sui minerali tenuto da Roberto Appiani (previa iscrizione, 50 euro) e due momenti di approfondimento culturale che legano la mineralogia alla storia del pensiero scientifico piemontese.
Il primo è in programma sabato 17 alle 10.30, con la presentazione di “Labor Mirabilis”, un progetto editoriale che propone la traduzione dal latino del primo trattato di paleontologia piemontese, curata dagli studenti dell’Istituto Blaise Pascal di Giaveno. Relatori dell’incontro: Vittorio Pane, del Museo geologico sperimentale del CAI Giaveno, e la professoressa Paola Scavino. Un’occasione per riscoprire le radici della geologia locale e il contributo degli studenti al recupero della memoria scientifica.
Il secondo momento clou sarà la conferenza di domenica 18 alle 10, tenuta da Manlio Vineis, intitolata “Diventare ricercatori di minerali”: una guida pratica e motivazionale per chi vuole trasformare una passione in percorso di studio e scoperta.
Ma la vera perla di MineraLuserna sarà, anche quest’anno, la visita alle cave di pietra di Luserna, un’esperienza di archeologia del paesaggio in tre turni (sabato 17 alle 10.30, 15.00 e 17.00), condotta dal professor Riccardo Sandrone, e prenotabile anticipatamente. Un viaggio tra strati, tagli e storie di pietra che parlano di lavoro, tradizione e geologia viva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.