AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
13 Maggio 2025 - 11:05
Anche quest’anno il Comune di San Mauro Torinese ha scelto di aderire all’iniziativa nazionale "Tutti a tavola tutti insieme - Le giornate del menù senza glutine", promossa dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC), nell’ambito della Settimana Nazionale della Celiachia, in programma dal 10 al 18 maggio.
Mercoledì 14 maggio, le mense delle scuole primarie "Costa", "Allende", "Catti" e "Morante" serviranno a tutti gli studenti un pasto completamente senza glutine, pensato per sensibilizzare bambini, famiglie e operatori scolastici sull’importanza di una corretta gestione della celiachia, una patologia autoimmune che colpisce sempre più persone, in particolare in età pediatrica.
L’obiettivo dell’iniziativa è favorire l’inclusione a tavola e abbattere i pregiudizi legati alla dieta senza glutine, spesso ritenuta, erroneamente, più povera o meno gustosa. Attraverso un gesto semplice e concreto – condividere lo stesso pasto – si vuole promuovere la conoscenza della celiachia e l’attenzione verso le esigenze alimentari di tutti.
Per approfondire i temi legati alla celiachia e scoprire i falsi miti che la circondano, è possibile consultare il sito ufficiale della campagna: www.settimanadellaceliachia.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.