Cerca

Eventi

Valsangone Bike Adventure: il festival dove la bici è cultura, gioco e scoperta

Un weekend per tutti: tra mostre, letture, tour guidati e pedalate da vivere. 17 e 18 maggio, Giaveno

Cicloturismo

Cicloturismo (foto d'archivio)

Dettagli evento

La Val Sangone apre le sue strade e i suoi sentieri al cicloturismo con la prima edizione del Valsangone Bike Adventure, in programma a Giaveno sabato 17 e domenica 18 maggio 2025. Un intero weekend dedicato al mondo delle due ruote, con un fitto calendario di iniziative organizzate dalla Città di Giaveno e dall’associazione Torino Bike Experience, in collaborazione con Anemos Itinerari del Vento, il contributo dell’Unione dei Comuni Valsangone e il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

La manifestazione punta a valorizzare uno dei territori più suggestivi e ancora poco battuti del Piemonte, al confine tra la Valle di Susa, il Pinerolese e i Laghi di Avigliana, a due passi da Torino e attraversato dalla Via Francigena. Protagonista sarà anche la ciclabile del Sangone, che unisce la valle alla Sacra di San Michele.

Cuore pulsante dell’evento sarà piazza Molines, dove domenica 18 maggio dalle 9 alle 18 saranno presenti aziende produttrici di biciclette, negozi, artigiani, artisti, associazioni e produttori agroalimentari locali. Davanti alla chiesa dei Batù saranno esposte bici storiche appartenenti alle collezioni di Luciano Rizzo e Mauro Alione, mentre all’interno si potrà visitare la mostra pittorica sul ciclismo eroico firmata dallo stesso Rizzo. Alle 12, sempre domenica, sarà presentato il libro “Quando Alfonsina faceva la sartina”, omaggio ad Alfonsina Strada, prima donna al via del Giro d’Italia nel 1924. Alle 17, la Ciclostorica dimostrativa chiuderà la giornata con un tuffo nella memoria ciclistica italiana.

Non mancano le attività per i bambini, grazie al campo MTB allestito con ostacoli, slalom e rettilinei, attivo dalle 10.30 alle 18 a cura di Anemos Itinerari del Vento. Non serve iscrizione, basta presentarsi all’ingresso. Per gli appassionati di meccanica, sempre domenica, due workshop tecnici all’interno dell’officina mobile a cura di Anemos: alle 10.30 e alle 15.30.

Il cuore escursionistico del festival batte forte: sono quattro i tour guidati gratuiti, da prenotare su www.valsangonebikeadventure.it. Si comincia sabato 17 alle 17 con un giro panoramico di 30 km al tramonto. Domenica 18, tre i percorsi: hard alle 9.15, intermedio alle 9.30, tour famiglie alle 10.30, con tappe panoramiche e sosta allo storico Mulino du Detu, per chiudere con il pranzo all’Agriturismo Cascina La Patuana.

“Valsangone Bike Adventure vuole essere il punto d’incontro tra cultura, sport e territorio”, spiegano gli organizzatori, “un’occasione per far conoscere i nostri percorsi e avvicinare grandi e piccoli al cicloturismo, in tutte le sue forme”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori